Scuola – IX Rapporto di Cittadinanzattiva su “Sicurezza, qualità e comfort degli edifici scolastici”
Il pericolo corre tra i banchi: aule degradate e sovraffollate, edifici senza certificazioni e manutenzione.
Il pericolo corre tra i banchi: aule degradate e sovraffollate, edifici senza certificazioni e manutenzione.
Il Consiglio di Stato smonta il ‘riordino’ delle classi di concorso della Gelmini relativamente a italiano, latino e greco!
(lastampa.it)
Il Giudice rinvia alla Corte Costituzionale il Decreto Brunetta ritenendo incostituzionali le decurtazioni di stipendio in caso di malattia.
(Tecnica della Scuola)
Mancano gli insegnanti di sostegno, il personale non docente “decimato” dai tagli. E il primo giorno in classe si caratterizzerà anche per le iniziative di lotta degli studenti: “Faremo i conti a questo governo che non sa contare”
La cura Tremonti-Gelmini, l’esercito di precari in attesa di un posto, istituti accorpati e risorse all’osso: il sistema è vicino al collasso.
Tirocini formativi attivi (TFA) e corsi di laurea per la formazione iniziale degli insegnanti
Scuola, Miur: Pochissimi e marginali refusi nelle domande del concorso per Dirigenti Scolastici
Oltre 60mila immissioni in ruolo contestate, nuove norme per la nomina dei dirigenti, scelta dei docenti ancora in alto mare. Per l’avvio del nuovo anno i provveditorati costretti a fare il superlavoro. Senza la certezza di riuscire a completare tutte le operazioni necessarie, anche a causa delle incertezze politiche a viale Trastevere.
(da Repubblica.it)
Il Giudice del lavoro di Brindisi con ordinanza del 19 Agosto 2011 ribadisce l’assunto che i precari possono rimanere in servizio sino a 70 anni e che è loro pieno diritto ottenere l’inserimento in graduatoria.
Per la prima volta le assuzioni nella scuola verranno effettuate da due diverse graduatorie. Una procedura che accontenta la Lega penalizzando i supplenti provenienti dal sud. E che rischia di innescare un altro contenzioso.
(da Repubblica.it)
Siglato all’Aran l´Accordo che dà il via libera per l’immissione in ruolo di 67 mila precari della scuola, tra docenti e ata.
(Reiterazione di contratti di supplenza: la Corte d’Appello di Perugia ne conferma la legittimità)