Vai al contenuto
DirittoScolastico.it
  • Home
  • Temi
  • Normativa
  • Giurisprudenza
  • Contributi
  • News
  • Risorse
  • Collabora
  • Avvocati

Responsabilità

Scuola: responsabilità civile, penale, amministrativa del personale – norme, sentenze, articoli.

Considerazioni sulla responsabilità disciplinare del personale docente e sul potere sanzionatorio del Dirigente Scolastico alla luce della recente Ordinanza della Corte di Cassazione n. 28111 del 30.10.2019

(Avv. Giuseppe Sabbatella)

Categorie Contributi, Procedimento disciplinare, Responsabilità Tag Avv. Giuseppe Sabbatella

Registro elettronico e risvolti penali in sospensione delle attività didattiche, fino al DL n. 8 del 22 aprile 2020

(Avv. Giovanni Bufano)

Categorie Contributi, Responsabilità Tag Avv. Giovanni Bufano

Quale il diritto applicabile nel caso di infortunio di un alunno nel corso di un torneo di palla-mano?

(Avv. Michele Vissani)

Categorie Contributi, Responsabilità Tag Avv. Michele Vissani

Corte di Cassazione – Ordinanza n. 9983 del 10 aprile 2019

Responsabilità della scuola in caso di infortunio all’alunno (Avv. Nicolina Serpa)

Categorie Giurisprudenza scuola 2019, Responsabilità Tag Avv. Nicolina Serpa, Corte di Cassazione

Il nuovo procedimento disciplinare nella Pubblica Amministrazione con specifico riferimento al Comparto Scuola

(Avv. Giuseppe Sabbatella)

Categorie Contributi, Procedimento disciplinare, Responsabilità Tag Avv. Giuseppe Sabbatella

Circolare n. 674 del 03 febbraio 2016

Viaggi di istruzione e visite guidate – Vademecum per viaggiare in sicurezza

Categorie Normativa scuola 2016, Responsabilità, Viaggi di istruzione Tag MIUR

Corte dei Conti dell’Umbria – Sentenza n. 130 del 14 dicembre 2015

L’insegnante non è responsabile per i danni cagionati ad uno studente durante la lezione (Avv. Antonio De Angelis)

Categorie Giurisprudenza scuola 2015, Responsabilità Tag Avv. Antonio De Angelis, Corte dei Conti

La scuola è responsabile dei bambini che sostano nel piazzale antistante l’edificio

(Ilmediano.it)

Categorie NEWS, Responsabilità

Corte di Cassazione – Sentenza n. 11751 del 15 maggio 2013

Responsabilità della scuola per violazione degli obblighi di protezione e vigilanza.

Categorie Giurisprudenza scuola 2013, Responsabilità Tag Corte di Cassazione

Corte di Cassazione – Sentenza n. 13310 del 21 marzo 2013

Infortunio nel corso di una lezione di educazione fisica – Non costituisce omissione di soccorso la sottovalutazione da parte dell’insegnante della situazione di pericolo.

Categorie Giurisprudenza scuola 2013, Procedimento giurisdizionale, Responsabilità Tag Corte di Cassazione

Corte dei Conti – Sezione Giurisdizionale d’Appello per la Regione Siciliana – Sentenza n. 243 del 05-10-2012

Insegnante di sostegno privo di titolo idoneo – insussistenza di vantaggio giuridicamente apprezzabile per l’Amministrazione – insorgenza di danno erariale e della conseguenziale responsabilità amministrativa a carico dell’autore dell’illecito.

Categorie Giurisprudenza scuola 2012, Responsabilità, Retribuzione Tag Corte dei Conti

Corte di Cassazione – Sentenza n. 34492 del 10 settembre 2012

Insegnante condannata per avere abusato dei mezzi di correzione e di disciplina in danno di un alunno di 11 anni, costringendolo a scrivere per 100 volte sul quaderno la frase “sono un deficiente”.

Categorie Giurisprudenza scuola 2012, Responsabilità Tag Corte di Cassazione

Il nuovo obbligo di vigilanza dei docenti in gita scolastica

(Avv. Raffaele Cavaliere)

Categorie Contributi, Responsabilità, Viaggi di istruzione Tag Avv. Raffaele Cavaliere

Corte dei Conti Sezione Giurisdizionale per la Puglia – Sentenza n. 432 del 29 marzo 2012

Il sovradimensionamento dell’organico comporta responsabilità amministrativa in capo al dirigente scolastico per il danno erariale cagionato.

Categorie Dirigenti scolastici, Giurisprudenza scuola 2012, Organico, Responsabilità Tag Corte dei Conti

Corte di Cassazione – Sentenza n. 11655 del 27 marzo 2012

I responsabili del servizio di trasporto scolastico a mezzo scuolabus sono responsabili per abbandono di persone minori a seguito di violazione al dovere di accompagnamento dello studente in custodia sino alla struttura scolastica.

Categorie Giurisprudenza scuola 2012, Responsabilità Tag Corte di Cassazione
Navigazione articolo
Articoli meno recenti
Pagina1 Pagina2 … Pagina4 Successivo →

– I più letti –

  • La revoca del contratto al supplente è illegittima se non per giustificati motivi
  • I genitori di alunni con DSA hanno diritto a forme di flessibilità family-friendly
  • L’ “accesso agli atti” in ambito scolastico: una riflessione ad ampio raggio sul diritto di visionare i compiti in classe dopo la valutazione e di conoscerne il voto
  • Nelle procedure telematiche di partecipazione alle selezioni concorsuali, in presenza di istruzioni equivoche, è l’amministrazione a soccombere
  • L’allontanamento dello studente dalla comunità scolastica: considerazioni “rivelatorie” sui poteri sanzionatori del Consiglio di Classe

contratto scuola

Contratto scuola

orientamenti tribunali

Gli orientamenti dei Tribunali

– Dalla rete –

  • Rassegna stampa
  • Link

– Normativa –

  • Approvata la Legge di bilancio: organico per l’emergenza, riduzione delle classi numerose, valorizzazione dei docenti, educazione motoria, ecco le principali misure per la scuola

    (MIUR)

  • Obbligo vaccinale del personale scolastico – Pareri

    Nota prot. n. 1927 del 17.12.2021

  • Decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172. Obbligo vaccinale per il personale della scuola. Suggerimenti operativi

    Circolare n. 1889 del 7 dicembre 2021

  • Covid-19, inviata la nota con le nuove indicazioni per la gestione dei casi di positività a scuola

    (MIUR)

  • Nota tecnica sul decreto del 6 agosto e sull’attuazione del green pass

    (MIUR)

– Giurisprudenza –

  • Nelle procedure telematiche di partecipazione alle selezioni concorsuali, in presenza di istruzioni equivoche, è l’amministrazione a soccombere

    (Avv. C. Massimo Oriolo) Consiglio di Stato – Sentenza n. 829 del 07.02.22

  • Il servizio reso nell’ambito dei progetti “Diritti a scuola” è valido ai fini dell’ammissione alle procedure concorsuali

    (Avv. Giovanni Morelli) Consiglio di Stato – Ordinanza del 26.11.21

  • Per l’inserimento nelle GPS di II fascia di strumento musicale nella scuola secondaria superiore non è necessario il possesso del pregresso servizio specifico nei licei musicali

    (Avv. Giovanni Morelli) Tar Lazio – Ordinanza del 16.12.21

  • Riconoscimento anzianità di servizio ai precari Ricercatori Universitari

    (Avv. Gianfranco Nunziata) Corte di Appello di Salerno – Sentenza n. 734 del 11.11.2021

  • Errore nell’assegnazione della supplenza. Anche il Tribunale di Cuneo riconosce il diritto al punteggio

    (Avv. Francesco Orecchioni) Tribunale di Cuneo – Ordinanza del 27.12.21

– Contributi –

  • Le attività di PCTO e il D.lgs. n. 81/2008

    (D.S. Giovanni Paciariello)

  • Il reato di abuso dei mezzi di correzione o di disciplina, e di maltrattamenti a danno degli studenti. L’obbligo di denuncia all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’art. 331 c.p.p.

    (D.S. Giovanni Paciariello)

  • Il D.L. 172/2021: l’obbligo vaccinale per il personale scolastico e la possibile lesione dei diritti costituzionalmente garantiti

    Avv. Simone Morgana (Studio Legale Mingoia – Morgana)

  • “Sospensione dal servizio” derivante dalla violazione dell’obbligo vaccinale

    (Studio legale Esposito Santonicola)

  • L’educazione per la prevenzione della violenza e discriminazione di genere nella scuola: il corretto iter giuridico

    (D.S. Giovanni Paciariello)

Note legali - Privacy