Vai al contenuto
DirittoScolastico.it
  • Home
  • Temi
  • Normativa
  • Giurisprudenza
  • Contributi
  • News
  • Risorse
  • Collabora
  • Avvocati

Avv. Francesco Orecchioni

Tribunale di Lanciano – Ordinanza del 06-04-10

(Docenti avvocati – ammissibilità del patrocinio in controversie in cui sia parte l’amministrazione scolastica – insussistenza di limitazioni all’esercizio della professione forense).

Categorie Giurisprudenza scuola 2010, Incompatibilità Tag Avv. Francesco Orecchioni, Tribunale di Lanciano

Tribunale di Chieti – Ordinanza del 31-03-10

(Professori avvocati – divieto ex art. 56-bis L. 662/96 di assumere il patrocinio in controversie nelle quali sia parte una pubblica amministrazione – inapplicabilità).

Categorie Giurisprudenza scuola 2010, Incompatibilità Tag Avv. Francesco Orecchioni, Tribunale di Chieti

Professori avvocati e incompatibilità

Professori avvocati, tra “libera professione” forense e rapporto di pubblico impiego: un binomio “incompatibile”?

Categorie Contributi, Incompatibilità Tag Avv. Francesco Orecchioni

Consiglio di Stato – Ordinanza n. 1356 del 24-03-2010

(Assegnazione ridotta ore di sostegno ad alunni portatori di handicap – Sentenza n. 80/2010 della Corte Costituzionale – accoglimento dell’istanza cautelare).

Categorie Disabili, Giurisprudenza scuola 2010 Tag Avv. Francesco Orecchioni, Consiglio di Stato

Consiglio di Stato – Sentenza n. 825 del 15-02-2010

(L. 104-1992 – requisito della esclusività dell’assistenza – elementi probatori oggettivi che dimostrino l’impossibilità dell’assistenza da parte dei congiunti – necessità).

Categorie Giurisprudenza scuola 2010, Legge 104 Tag Avv. Francesco Orecchioni, Consiglio di Stato

Corte dei Conti – Sicilia – Sentenza n. 260 del 05-02-2010

(Insegnamento di sostegno – carenza di titolo idoneo – assenza di utilità per l’amministrazione – obbligo di restituzione delle retribuzioni).

Categorie Giurisprudenza scuola 2010, Responsabilità Tag Avv. Francesco Orecchioni, Corte dei Conti

Tribunale di Chieti – Ordinanza del 27-01-10

(Assegnazione delle supplenze – predisposizione del quadro esaustivo delle disponibilità – necessità. Docente avvocato – nullità del ricorso contro il MIUR ex art. 1 comma 56-bis della L. n. 662/1996 – non sussiste).

Categorie Giurisprudenza scuola 2010, Incompatibilità, Supplenze Tag Avv. Francesco Orecchioni, Tribunale di Chieti

Tar Emilia Romagna – Sentenza n. 3404-del 30-12-2009

(Concorsi: le dichiarazioni non veritiere non determinano automaticamente l’esclusione).

Categorie Concorsi, Giurisprudenza scuola 2009 Tag Avv. Francesco Orecchioni, Tar Emilia Romagna

Consiglio di Stato – Sentenza n. 7617 del 04-12-2009

(Graduatorie degli insegnanti – procedura selettiva finalizzata al reclutamento – giurisdizione del Giudice amministrativo – sussistenza).

Categorie Giurisprudenza scuola 2009, Graduatorie, Procedimento giurisdizionale Tag Avv. Francesco Orecchioni, Consiglio di Stato

Consiglio di Stato – Sentenza n. 7604 del 04-12-2009

(Servizio prestato in base a titolo illegittimo – rapporto di fatto – irrilevanza giuridica).

Categorie Giurisprudenza scuola 2009, Graduatorie Tag Avv. Francesco Orecchioni, Consiglio di Stato

Brevi note su Corte Costituzionale n. 311 del 26-11-2009

Nota dell’Avv. Francesco Orecchioni

Categorie Contributi, Reclutamento Tag Avv. Francesco Orecchioni, Corte Costituzionale

Sanzioni disciplinari: vuoto normativo con il Decreto Brunetta

Nota dell’Avv. Francesco Orecchioni

Categorie Contributi, Procedimento disciplinare Tag Avv. Francesco Orecchioni

Tar Piemonte – Sentenza n. 2547 del 16-11-2009

(Servizio di insegnamento in concomitanza con la frequenza del Conservatorio – Mancato riconoscimento – Illegittimità).

Categorie Giurisprudenza scuola 2009, Graduatorie Tag Avv. Francesco Orecchioni, Tar Piemonte

Tribunale di Chieti – Sentenza n. 384 del 29-10-2009

(Incompatibilità – dichiarazione non veritiera – falso ideologico – non sussiste).

Categorie Giurisprudenza scuola 2009, Incompatibilità, Responsabilità Tag Avv. Francesco Orecchioni, Tribunale di Chieti

Tribunale di Chieti – Ordinanza del 23.04.2008

(Contratto di assunzione regolarmente stipulato – revoca unilaterale da parte della pubblica amministrazione – illegittimità).

Categorie Giurisprudenza scuola 2008, Reclutamento Tag Avv. Francesco Orecchioni, Tribunale di Chieti
Articoli meno recenti
Articoli più recenti
← Precedente Pagina1 … Pagina8 Pagina9 Pagina10 Successivo →

Contratto scuola

orientamenti tribunali

Gli orientamenti dei Tribunali

– Dalla rete –

  • Rassegna stampa
  • Link

– Normativa –

  • Approvata la Legge di bilancio: organico per l’emergenza, riduzione delle classi numerose, valorizzazione dei docenti, educazione motoria, ecco le principali misure per la scuola

    (MIUR)

  • Obbligo vaccinale del personale scolastico – Pareri

    Nota prot. n. 1927 del 17.12.2021

  • Decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172. Obbligo vaccinale per il personale della scuola. Suggerimenti operativi

    Circolare n. 1889 del 7 dicembre 2021

  • Covid-19, inviata la nota con le nuove indicazioni per la gestione dei casi di positività a scuola

    (MIUR)

  • Nota tecnica sul decreto del 6 agosto e sull’attuazione del green pass

    (MIUR)

– Giurisprudenza –

  • Il Consiglio di Stato annulla la nota sul depennamento dei docenti assunti con riserva

    (Avv. Francesco Orecchioni) Consiglio di Stato – Sentenza n. 4555-2023

  • Valutazione del servizio svolto presso Azienda Sanitaria Locale e graduatorie di istituto III^ fascia

    (Avv. Tiziana Agostini) Tribunale di Latina – Sentenza n. 512-2023 del 20.04.23

  • Anche il Tribunale di Bologna riconosce la Carta del Docente ai precari con il limite della prescrizione quinquennale

    (Avv. Giovanna Dell’Anna) Tribunale di Bologna – Sentenza n. 278-2023 del 19 aprile 2023

  • La “Carta docenti” costituisce un beneficio economico?

    (Avv. Francesco Orecchioni) Corte di Cassazione – Sentenza n. 32104/2022 Tribunale di Foggia – Sentenza n. 1233/2023

  • Il diritto dei docenti a tempo determinato alla assegnazione della Carta del Docente viene stabilito anche dal Tribunale del Lavoro di Velletri

    (Avv. Francesco Magnosi) Tribunale di Velletri – Sentenza n. 355 del 06.04.23

– Contributi –

  • La “Carta docenti” costituisce un beneficio economico?

    (Avv. Francesco Orecchioni) Corte di Cassazione – Sentenza n. 32104/2022 Tribunale di Foggia – Sentenza n. 1233/2023

  • Rischio mobbing per i dirigenti scolastici: i procedimenti disciplinari a carico dei dirigenti scolastici

    (D.S. Giovanni Paciariello)

  • Il problema dei docenti di sostegno vincitori della procedura concorsuale straordinaria di cui all’art. 59 comma 4 del D.L. n. 73/2021 ammessi alle GPS di prima fascia con riserva di riconoscimento del titolo conseguito all’estero

    (Avv. Andrea Romano)

  • Il superiore interesse del minore, e gli eventuali contrasti “educativi” tra scuola e famiglia

    (D.S. Gianni Paciariello)

  • Note per la corretta gestione dei permessi ex legge n. 104/1992

    (D.S. Giovanni Paciariello)

Note legali - Privacy