Vai al contenuto
DirittoScolastico.it
  • Home
  • Temi
  • Normativa
  • Giurisprudenza
  • Contributi
  • News
  • Risorse
  • Collabora
  • Avvocati

Avv. Maurizio Danza

Abilitati in Romania. Ancora una conferma del Ministero dell’Educazione Romeno del diritto al riconoscimento del titolo e di partecipazione ai concorsi dei docenti secondo la direttiva n. 36/2005. La recente nota del 11 settembre 2019 del d.g. Corina Marin

(Avv. Maurizio Danza)

Categorie Abilitazione, NEWS Tag Avv. Maurizio Danza

Abilitazioni in Romania, la Terza bis del Tar Lazio-Roma interrompe la serie negativa delle prime sentenze brevi di rigetto ed ordina al MIUR di chiarire se i ricorrenti possano insegnare in Romania

(Avv. Maurizio Danza)

Categorie Abilitazione, NEWS Tag Avv. Maurizio Danza

La CHAP della Commissione Europea 25 giugno 2019 sugli abilitati in Romania: garantire il diritto alla libera circolazione del trattato UE, di accesso parziale e di valutazione della equivalenza del titolo, nonchè di partecipazione ai F.I.T.

(Avv. Maurizio Danza)

Categorie Abilitazione, NEWS Tag Avv. Maurizio Danza

Riconoscimento abilitazione in Romania

(Avv. Maurizio Danza)

Categorie Abilitazione, Contributi Tag Avv. Maurizio Danza

Il Giudice del Lavoro di Roma con sentenza 6 febbraio 2019, condanna il MIUR al riconoscimento del servizio preruolo e alla ricostruzione della carriera dei ricorrenti docenti ed ATA

(Avv. Maurizio Danza)

Categorie Carriera, NEWS, Precari, Retribuzione Tag Avv. Maurizio Danza

Abilitati all’estero. Il Consiglio di Stato conferma l’ordinanza del Tar Lazio di ammissione al concorso riservato, anche se con parziale riforma

Avv. Maurizio Danza

Categorie Concorsi, NEWS Tag Avv. Maurizio Danza

Tar Lazio – Sentenza n.10867-2018 del 12 novembre 2018

Il Tar Lazio reinserisce nelle GAE i docenti ingiustamente cancellati e annulla il DM n. 506/2018 (Avv. Maurizio Danza)

Categorie Giurisprudenza scuola 2018, Graduatorie Tag Avv. Maurizio Danza, Tar Lazio

Il TAR Lazio ammette per la prima volta alle prove dei concorsi riservati di cui al DDG n. 85/2018 anche gli abilitati all’estero e si adegua all’orientamento della VI sez. del Consiglio di Stato

(Avv. Maurizio Danza)

Categorie Concorsi, Giurisprudenza scuola 2018, NEWS Tag Avv. Maurizio Danza, Tar Lazio

Anche il TAR Lazio si adegua all’orientamento della VI sez. del Consiglio di Stato in merito ai concorsi di cui al DDG n. 85-2018 e accoglie il ricorso degli ITP ammettendoli alle prove

(Avv. Maurizio Danza)

Categorie Concorsi, NEWS Tag Avv. Maurizio Danza

Le nuove norme in materia di procedimenti disciplinari nel comparto scuola contenute nel Decreto del Consiglio dei Ministri n. 14 del 23 febbraio 2017

(Avv. Maurizio Danza)

Categorie Contributi, Procedimento disciplinare Tag Avv. Maurizio Danza

La nuova disciplina di accesso per il personale docente prevista nel DDL n. 377 viola il principio di esclusività di accesso a tempo indeterminato, e non garantisce il ricambio generazionale nella scuola italiana

(Avv. Maurizio Danza)

Categorie NEWS, Reclutamento Tag Avv. Maurizio Danza

Accolto ricorso di urgenza avverso illegittimo ritrasferimento docente già assegnato ad altra sede con procedure di mobilità nazionale

(Avv. Maurizio Danza)

Categorie Mobilità, NEWS Tag Avv. Maurizio Danza

Tribunale di Como – Sentenza n. 82 del 10 maggio 2016

Il Tribunale del Lavoro di Como conferma il diritto del docente con diploma magistrale abilitante all’inserimento nelle graduatorie ad esaurimento (Avv. Maurizio Danza)

Categorie Giurisprudenza scuola 2016, Graduatorie Tag Avv. Maurizio Danza, Tribunale di Como

Ennesima sentenza di condanna del MIUR di conferma del diritto all’inserimento nelle graduatorie ad esaurimento del docente con il diploma magistrale abilitante

(Avv. Maurizio Danza)

Categorie Graduatorie, NEWS Tag Avv. Maurizio Danza

Il docente con diploma magistrale abilitante ha diritto all’inserimento nelle graduatorie ad esaurimento

(Avv. Maurizio Danza)

Categorie Graduatorie, NEWS Tag Avv. Maurizio Danza
Articoli più recenti
← Precedente Pagina1 Pagina2 Pagina3

Contratto scuola

orientamenti tribunali

Gli orientamenti dei Tribunali

– Dalla rete –

  • Rassegna stampa
  • Link

– Normativa –

  • Approvata la Legge di bilancio: organico per l’emergenza, riduzione delle classi numerose, valorizzazione dei docenti, educazione motoria, ecco le principali misure per la scuola

    (MIUR)

  • Obbligo vaccinale del personale scolastico – Pareri

    Nota prot. n. 1927 del 17.12.2021

  • Decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172. Obbligo vaccinale per il personale della scuola. Suggerimenti operativi

    Circolare n. 1889 del 7 dicembre 2021

  • Covid-19, inviata la nota con le nuove indicazioni per la gestione dei casi di positività a scuola

    (MIUR)

  • Nota tecnica sul decreto del 6 agosto e sull’attuazione del green pass

    (MIUR)

– Giurisprudenza –

  • Le eventuali irregolarità degli esami preliminari all’esame di maturità per i candidati esterni sono sempre sanabili e non comportano l’esclusione dall’esame di stato

    (Avv. Andrea Romano) Tar Piemonte – Sentenza n. 745-2023 del 13.09.23

  • Illegittima la reiterazione dei contratti oltre i 36 mesi anche per i docenti di religione

    (Avv. Massimo Vernola) Tribunale di Larino – Sentenza n..142-2023 del 26.09.23

  • GPS, illegittimo l’algoritmo elaborato dal Ministero

    (Avv. Gianluca Corriere) Tribunale di Milano – Sentenza n. 2532-2023 del 11.07.23

  • Riconoscimento servizio militare personale Ata

    (Avv. Luigi Ventriglia) Corte d’Appello di Milano – Sentenza n. 789/2023 del 19.09.23

  • Retribuzione Professionale Docenti riconosciuta anche ai docenti destinatari di supplenze brevi e saltuarie

    (Avv. Luciano Asaro) Tribunale di Marsala – Sentenza n. 619/2023 del 12.09.23

– Contributi –

  • Disconoscimento del rapporto di lavoro subordinato instaurato presso le scuole paritarie da parte dell’INPS: rimedi esperibili e tutela giurisdizionale

    (Avv. Giuseppe Sabbatella)

  • La segnalazione degli illeciti sul luogo di lavoro: whistleblowing, cosa cambia con la nuova disciplina

    (Avv. Giuseppe Sabbatella)

  • I rapporti tra il procedimento penale e il procedimento disciplinare nel pubblico impiego contrattualizzato

    (Avv. Giuseppe Sabbatella)

  • La funzione ispettiva, strumento a tutela dei diritti degli studenti e delle famiglie

    (D.S. Giovanni Paciariello)

  • La “Carta docenti” costituisce un beneficio economico?

    (Avv. Francesco Orecchioni) Corte di Cassazione – Sentenza n. 32104/2022 Tribunale di Foggia – Sentenza n. 1233/2023

Note legali - Privacy