Rischio mobbing per i dirigenti scolastici: i procedimenti disciplinari a carico dei dirigenti scolastici
(D.S. Giovanni Paciariello)
E’ illegittimo il licenziamento comminato a un insegnante per superamento del numero di assenze ingiustificate che abbia rispettato la procedura prevista per la comunicazione delle assenze per malattie prevista dall’art. 17 CCNL comparto scuola 2006/2009
(Avv. Andrea Romano)
Tribunale di Roma – Sentenza n. 121-2023 del 10.01.2023
Nel comparto scuola la competenza ad irrogare la sanzione disciplinare si determina in base alla massima sanzione prevista dalla norma contestata
(Avv. C. Massimo Oriolo)
Tribunale di Potenza – Sentenza n. 221 del 16.03.23
L’azione didattica ed educativa dei docenti. Il dovere di realizzare la personalizzazione del processo formativo di ogni alunno, anche attraverso l’adozione di misure e strategie di intervento personalizzate
(Avv.ti Francesco Acerboni e Rachele Favero)
Tar Veneto – Sentenza n. 289-2023 del 02.03.23
Il Giudice del Lavoro di Cosenza riconosce il diritto al beneficio economico della carta elettronica del docente. Il ministero aderisce alla domanda del ricorrente, ma viene condannato alle spese di lite
(Avv. Maria Valentina Ricca)
Tribunale di Cosenza – Sentenza n. 394-2023 del 08.03.23
La carta elettronica del docente (card), beneficio economico per l’acquisto di prodotti e servizi utili all’aggiornamento professionale, spetta anche al docente precario
(Avv. C. Massimo Oriolo)
Tribunale di Potenza – Sentenza n. 172 del 28.02.23
Le qualifiche di Operatore all’assistenza educativa ai disabili (O.A.D) rilasciate in Regione Campania vanno riconosciute ai fini dell’attribuzione del punteggio nell’ambito delle graduatorie di terza fascia del personale ATA
(Avv. Giuseppe Sabbatella)
Tribunale di Bergamo – Sentenza del 13.02.23
Inidonea la notifica all’avvocatura ai fini della decorrenza del termine breve
(Avv. Francesco Orecchioni)
Corte di Cassazione – Ordinanza n. 5539-2023 del 22.02.23
Illegittimità del blocco 2013 ai fini della progressione di carriera ed economica stipendiale
(Avv. Luciano Asaro)
Tribunale di Marsala – Sentenza n. 104-2023 del 21.02.23
Anche il Tribunale di Ivrea riconosce il diritto dei docenti precari ad ottenere la carta elettronica del docente
(Avv. Valerio Natale)
Tribunale di Ivrea – Sentenza n. 39-2023 del 15.02.23
La Carta Docente viene riconosciuta ai Docenti Precari, esclusivamente tramite ricorso presso il Tribunale Ordinario, in funzione del Giudice del Lavoro competente
(Avv. Giuseppe Versace)
Tribunale di Milano – Sentenza n. 328-2023 del 15.02.2023
Retribuzione professionale docenti (RPD) riconosciuta anche per il servizio scolastico svolto per “supplenze brevi”
(Avv.ti Leo Condemi e Giuseppe Grillea)
Tribunale di Bergamo – Sentenza n. 71 del 01.02.2023
Il servizio di leva obbligatorio e il servizio civile ad esso equiparato sono sempre utilmente valutabili, ai fini della carriera come anche dell’accesso ai ruoli, in ogni settore
(UIL Scuola)
Tribunale di Foggia – Sentenza n. 19-2023 del 05.01.23
Gli insegnanti sono tutti uguali, anche sul piano del diritto alla formazione professionale
(Studio legale Acerboni)
Tribunale di Venezia – Sentenza n. 58-2023 del 01.02.2023
I precari hanno diritto di ammalarsi? Trattamento economico di malattia del personale precario della scuola
(Avv. Francesco Orecchioni)
Tribunale di Grosseto – Sentenza n. 23/2023