Vai al contenuto
DirittoScolastico.it
  • Home
  • Temi
  • Normativa
  • Giurisprudenza
  • Contributi
  • News
  • Risorse
  • Collabora
  • Avvocati

Giurisprudenza scuola 2014

Consiglio di Stato – Sentenza n. 1276 del 14 marzo 2014

Legittima l’abolizione dei certificati di riammissione a scuola, dopo i cinque giorni d’assenza.

Categorie Giurisprudenza scuola 2014, Sicurezza Tag Consiglio di Stato

Tribunale di Chieti – Sentenza n. 167 del 6 marzo 2014

Illegittimità revoca supplenza. Il Miur condannato a pagare le differenze retributive e le spese di viaggio (Avv. Francesco Orecchioni)

Categorie Giurisprudenza scuola 2014, Precari, Reclutamento, Supplenze Tag Avv. Francesco Orecchioni, Tribunale di Chieti

Consiglio di Stato – Sentenza n. 866 del 24 febbraio 2014

Illegittimità del silenzio-rifiuto del MIUR sull’obbligo di emanazione dell’ordinanza con la quale sono stabiliti i termini e le modalità per le elezioni e le nomine dei componenti del consiglio superiore della pubblica istruzione (Avv. Isetta Barsanti Mauceri)

Categorie Giurisprudenza scuola 2014 Tag Avv. Isetta Barsanti Mauceri, Consiglio di Stato

Corte di Cassazione – Sentenza n. 1835 del 28 gennaio 2014

Congedi parentali: nessuna discriminazione per i docenti precari (Avv. Francesco Orecchioni)

Categorie Giurisprudenza scuola 2014, Permessi e assenze, Retribuzione Tag Avv. Francesco Orecchioni

Corte Europea dei diritti dell’uomo – Sentenza del 14 gennaio 2014

Ata ex enti locali – Nuova condanna per lo stato italiano (Avv. Francesco Orecchioni)

Categorie Giurisprudenza scuola 2014, Retribuzione Tag ATA, Avv. Francesco Orecchioni, Corte Europea dei Diritti dell'Uomo

Tar Lazio – Sentenza n. 287 del 10 gennaio 2014

Concorso docenti: 30/50 è il punteggio minimo da raggiungere nella prova preselettiva (Avv. Giuseppe Policaro)

Categorie Concorsi, Giurisprudenza scuola 2014, Reclutamento Tag Avv. Giuseppe Policaro, Tar Lazio

Tar Lazio – Sentenza n. 219 del 09 gennaio 2014

Concorso DS Lazio: più che garantito l’anonimato alle prove scritte; i ricorrenti vanno condannati alle spese di giudizio (Avv. Giuseppe Policaro)

Categorie Concorsi, Dirigenti scolastici, Giurisprudenza scuola 2014 Tag Avv. Giuseppe Policaro, Tar Lazio
Articoli più recenti
← Precedente Pagina1 … Pagina3 Pagina4

Contratto scuola

orientamenti tribunali

Gli orientamenti dei Tribunali

– Dalla rete –

  • Rassegna stampa
  • Link

Note legali - Privacy