Vai al contenuto
DirittoScolastico.it
  • Home
  • Temi
  • Normativa
  • Giurisprudenza
  • Contributi
  • News
  • Risorse
  • Collabora
  • Avvocati

GIURISPRUDENZA

Tribunale di Pavia – Ordinanza 2149-2017 del 05 giugno 2017

Azione inibitoria per far valere l’ordinanza cautelare (Avv. Giuseppina Loffredo)

Categorie Giurisprudenza scuola 2017, Mobilità Tag Avv. Giuseppina Loffredo, Tribunale di Pavia

Tribunale di Brescia – Sentenza n. 747-2017 del 01 giugno 2017

Il provvedimento di assegnazione effettuato mediante il cd. “algoritmo” deve avvenire attraverso l’individuazione del punteggio più alto in riferimento a ciascun ambito territoriale indicato tra le preferenze del docente (Avv. Alfredo Cursio)

Categorie Giurisprudenza scuola 2017, Mobilità Tag Avv. Alfredo Cursio, Tribunale di Brescia

Tribunale di Taranto – Ordinanza n. 16416-2017 del 20 maggio 2017

Sì alla catena di vicinanza tra gli ambiti provinciali. Riconosciuto il diritto dei docenti “interprovinciali” alla precedenza “provinciale” mobilità 2017/2018 (Avv. Giovanni Bufano)

Categorie Giurisprudenza scuola 2017, Mobilità Tag Avv. Giovanni Bufano, Tribunale di Taranto

L’algoritmo in Tribunale. La mobilità dei docenti ai tempi della L. n. 107

(Avv. Francesco Orecchioni)

Categorie Contributi, Giurisprudenza scuola 2017, Mobilità Tag Avv. Francesco Orecchioni, Tribunale di Lanciano

Consiglio di Stato – Ordinanza n. 2171-2017 del 19 maggio 2017

Il Consiglio di Stato ribadisce il principio di “unitarietà” del voto nel concorso scuola (Avv. Egidio Lizza)

Categorie Concorsi, Giurisprudenza scuola 2017 Tag Avv. Egidio Lizza, Consiglio di Stato

Tribunale di Ravenna – Sentenza n. 192-2017 del 16 maggio 2017

Mobilità territoriale – disparità di trattamento tra docenti provenienti da GAE e docenti provenienti da GM 2012 (Avv. Carmine Metrangolo)

Categorie Giurisprudenza scuola 2017, Mobilità Tag Avv. Carmine Metrangolo, Tribunale di Ravenna

Tribunale di Venezia – Sentenza n. 288-2017 del 11 maggio 2017

Nell’assegnazione dell’ambito il criterio da seguire è quello del punteggio più alto e non l’ordine delle preferenze espresse (Avv. Alfredo Cursio)

Categorie Giurisprudenza scuola 2017, Mobilità Tag Avv. Alfredo Cursio, Tribunale di Venezia

Tar Lazio – Sentenza n. 5215-2017 del 04 maggio 2017

Insegnanti tecnico pratici e partecipazione al concorso docenti 2016 (Avv. Mariagrazia Liotta)

Categorie Concorsi, Giurisprudenza scuola 2017 Tag Avv. Mariagrazia Liotta, Tar Lazio

Tribunale di Lecce – Ordinanza n. 20479 del 03 maggio 2017

Trasferimento da posto di sostegno a posto comune: si deve considerare il servizio preruolo ai fini del computo del quinquennio (Avv. Stefania Isola)

Categorie Giurisprudenza scuola 2017, Mobilità, Sostegno Tag Avv. Stefania Isola, Tribunale di Lecce

Tribunale di Padova – Ordinanza n. 2699-2017 del 19 aprile 2017

Trasferimento da posto di sostegno a posto comune: utilità dei servizi a tempo determinato (Avv. Marco Cini)

Categorie Giurisprudenza scuola 2017, Mobilità Tag Avv. Marco Cini, Tribunale di Padova

Tribunale di Pavia – Ordinanza n. 1488-2017 del 12 aprile 2017

Errori del MIUR nella mobilità (Avv. Giuseppina Loffredo)

Categorie Giurisprudenza scuola 2017, Mobilità Tag Avv. Giuseppina Loffredo, Tribunale di Pavia

Tribunale di Lucca – Sentenza n. 166-2017 del 05 aprile 2017

Divieto di discriminazione tra lavoratori a tempo determinato ed a tempo indeterminato anche per i ricercatori (Avv. Pierfrancesco Petroni)

Categorie Giurisprudenza scuola 2017 Tag Avv. Pierfrancesco Petroni, Tribunale di Lucca

Tribunale di Vicenza – Sentenza n. 267-2017 del 04 aprile 2017

Lavoratori pubblici in regime di T.F.R. – Ritenuta stipendiale del 2,50% – Illegittimità (Avv. Marco Cini)

Categorie Giurisprudenza scuola 2017, Retribuzione Tag Avv. Marco Cini, Tribunale di Vicenza

Consiglio di Stato – Sentenza n. 1482-2017 del 30 marzo 2017

I diplomati magistrali ad indirizzo linguistico hanno pieno diritto a partecipare al concorso. Illegittima la clausola del bando che li escludeva (Avv. Francesco Orecchioni)

Categorie Concorsi, Giurisprudenza scuola 2017 Tag Avv. Francesco Orecchioni, Consiglio di Stato

Tribunale di Napoli – Sentenza n. 2455-2017

Scuola: illegittimità della trattenuta del 2,50% sulla retribuzione lorda mensile per i dipendenti pubblici assunti dopo il 31.12.2000 (Avv. Giuseppe Sabbatella)

Categorie Giurisprudenza scuola 2017, Retribuzione Tag Avv. Giuseppe Sabbatella, Tribunale di Napoli
Articoli meno recenti
Articoli più recenti
← Precedente Pagina1 … Pagina29 Pagina30 Pagina31 … Pagina86 Successivo →

Contratto scuola

orientamenti tribunali

Gli orientamenti dei Tribunali

– Dalla rete –

  • Rassegna stampa
  • Link

Note legali - Privacy