Decreto Ministeriale n. 40 del 05-05-2010
Esame di Stato 2009/2010 – II Ciclo – Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di Liceo Classico Europeo.
Esame di Stato 2009/2010 – II Ciclo – Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di Liceo Classico Europeo.
Esame di Stato 2009/2010 – II Ciclo – Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni ad opzione internazionale francese funzionanti presso istituti statali e paritari. Vai al documento
Esame di Stato 2009/2010 – II Ciclo – Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni ad opzione internazionale spagnola funzionanti presso istituti statali e paritari.
Esame di Stato 2009/2010 – II Ciclo – Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni ad opzione internazionale tedesca funzionanti presso istituti statali e paritari.
La condotta di un ente pubblico che non riconosce ai lavoratori a tempo determinato gli stessi aumenti retributivi legati alla maggiore professionalità acquisita in virtù degli scatti di anzianità, riconosciuti, invece ai lavoratori a tempo indeterminato, costituisce violazione del principio di non discriminazione tra le due suddette tipologie di lavoratori.
(Parere CNPI sulle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento con riferimento ai profili di cui all’art. 2, commi 1 e 3, del regolamento sui percorsi liceali).
(Elenchi prioritari – supplenza di 180 giorni anche con più contratti e su più scuole – diritto all’inserimento – sussistenza).
(L’attività di valutazione dell’Invalsi deve essere effettuata in conformità con le direttive impartite dal Ministro dell’Istruzione).
(Finanziamento diretto alle scuole – Indicazioni in merito alla gestione della cassa)
(D.M. 39 del 22 aprile 2010 – iscrizione a pieno titolo nelle graduatorie ad esaurimento del personale docente iscritto con riserva – iscrizione negli elenchi del sostegno).
(Graduatorie ad esaurimento – inserimento a pettine – istanza cautelare – accoglimento).
(Studente disabile – determinazione delle ore di sostegno non necessariamente pari alle ore di frequenza – valutazione della specificità della situazione ma necessario perseguimento dell’obiettivo della integrazione).
(Attuali classi di concorso su cui confluiscono le discipline relative al primo anno di corso degli istituti di II grado interessati al riordino).
(Danno cagionato dall’alunno a se stesso – responsabilità dell’istituto scolastico e dell’insegnante – natura contrattuale – conseguenze sull’onere della prova).
Reiterazione contratti a tempo determinato – esigenze di carattere temporaneo – insussistenza di abusi.