Vai al contenuto
DirittoScolastico.it
  • Home
  • Temi
  • Normativa
  • Giurisprudenza
  • Contributi
  • News
  • Risorse
  • Collabora
  • Avvocati

Tar Calabria

Tar Calabria – Sentenza n. 989-2019 del 16 maggio 2019

Risarcimento danni per ritardata immissione in ruolo (Avv. Valerio Natale)

Categorie Giurisprudenza scuola 2019, Reclutamento Tag Avv. Valerio Natale, Tar Calabria

Tar Calabria – Sentenza n. 211 del 25 gennaio 2018

Il Tar Calabria riconosce la validità del Diploma Magistrale Sperimentale ad indirizzo Linguistico per l’accesso al Concorso 2016 (Avv. Pietro Siviglia)

Categorie Concorsi, Giurisprudenza scuola 2018 Tag Avv. Pietro Siviglia, Tar Calabria

Tar Calabria – Sentenza n. 1572 del 09 ottobre 2015

Per bocciare un alunno, il consiglio di classe deve essere perfetto con la presenza di tutti i suoi componenti (Sindacato SAB)

Categorie Giurisprudenza scuola 2015, Scrutini, Valutazione Tag Sindacato SAB, Tar Calabria

Tar Calabria – Sentenza n. 676 del 08 maggio 2014

Ripristino di cattedre di strumento musicale precedentemente soppresse (Avv. Valerio Natale)

Categorie Giurisprudenza scuola 2014, Organico Tag Avv. Valerio Natale, Tar Calabria

Tar Calabria – Sentenza n. 543 del 08 maggio 2013

Confermata la legittimità dei provvedimenti assunti in tema di dimensionamento della rete scolastica (Avv. Giuseppe Policaro)

Categorie Giurisprudenza scuola 2013, Organico Tag Avv. Giuseppe Policaro, Tar Calabria

Tar Calabria – Sentenza n. 427 del 11 aprile 2013

Concorso dirigenti scolastici: corretto lo svolgimento delle prove (Avv. Giuseppe Policaro)

Categorie Concorsi, Dirigenti scolastici, Giurisprudenza scuola 2013 Tag Avv. Giuseppe Policaro, Tar Calabria

Tar Calabria – Sentenza n. 145 del 06 febbraio 2013

Concorso D.S. – Nessuna incompatibilità per il Presidente della Commissione (Avv. Giuseppe Policaro)

Categorie Concorsi, Dirigenti scolastici, Giurisprudenza scuola 2013 Tag Avv. Giuseppe Policaro, Tar Calabria

Tar Calabria – Sentenza n. 86 del 04 febbraio 2013

È illegittima la riduzione dell’orario settimanale di insegnamento della disciplina di strumento musicale con la contrazione della cattedra oraria da 18 a 12 ore.

Categorie Giurisprudenza scuola 2013, Orario Tag Avv. Vincenzo Floccari, Tar Calabria

Tar Calabria (Reggio Calabria) – Sentenza n. 516 del 07 agosto 2012

Illegittimità del dimensionamento della rete scolastica fondato esclusivamente su norma incostituzionale.

Categorie Giurisprudenza scuola 2012, Organico Tag Avv. Giuseppe Policaro, Tar Calabria

Tar Calabria – Sentenza n. 631 del 21 giugno 2012

Illegittima determinazione dell’organico nella parte in cui non è stata disposta l’istituzione di nuovi posti in misura corrispondente al numero di alunni richiedenti l’insegnamento della disciplina di strumento musicale.

Categorie Giurisprudenza scuola 2012, Organico Tag Sindacato SAB, Tar Calabria

Tar Calabria – Decreto n. 645 del 30-11-2011

Concorso dirigenti scolastici: il Tar Calabria ammette alle prove scritte. (Avv. Pietro Siviglia)

Categorie Concorsi, Dirigenti scolastici, Giurisprudenza scuola 2011 Tag Avv. Pietro Siviglia, Tar Calabria

Tar Calabria -Sentenza n. 1464 del 25-11-2011

Concorso dirigenti scolastici: estensione della proroga dei termini di presentazione dell’istanza di partecipazione.

Categorie Concorsi, Dirigenti scolastici, Giurisprudenza scuola 2011 Tag Avv. Giuseppe Policaro, Tar Calabria

Tar Calabria – Sentenza n. 759 del 26 ottobre 2011

La presenza di due soggetti con disabilità rende illegittima la costituzione, a seguito di accorpamento, di un’unica classe che supera il numero massimo di 20 alunni.

Categorie Disabili, Giurisprudenza scuola 2011, Organico Tag Tar Calabria

Tar Calabria – Sentenza n. 1309 del 20 ottobre 2011

Concorso dirigenti scolastici: estensione della proroga dei termini di presentazione dell’istanza di partecipazione.

Categorie Concorsi, Dirigenti scolastici, Giurisprudenza scuola 2011, Reclutamento Tag Tar Calabria

Tar Calabria – Sentenza n. 1135 del 29-07-2011

Dimensionamento della rete scolastica: discrezionalità dei poteri dell’amministrazione.

Categorie Giurisprudenza scuola 2011, Organico Tag Avv. Giuseppe Policaro, Tar Calabria
Navigazione articolo
Articoli meno recenti
Pagina1 Pagina2 Successivo →

contratto scuola

Contratto scuola

orientamenti tribunali

Gli orientamenti dei Tribunali

– Dalla rete –

  • Rassegna stampa
  • Link

– Normativa –

  • Approvata la Legge di bilancio: organico per l’emergenza, riduzione delle classi numerose, valorizzazione dei docenti, educazione motoria, ecco le principali misure per la scuola

    (MIUR)

  • Obbligo vaccinale del personale scolastico – Pareri

    Nota prot. n. 1927 del 17.12.2021

  • Decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172. Obbligo vaccinale per il personale della scuola. Suggerimenti operativi

    Circolare n. 1889 del 7 dicembre 2021

  • Covid-19, inviata la nota con le nuove indicazioni per la gestione dei casi di positività a scuola

    (MIUR)

  • Nota tecnica sul decreto del 6 agosto e sull’attuazione del green pass

    (MIUR)

– Giurisprudenza –

  • Caso Istituto professionale paritario “Passarelli”. Il diploma di qualifica emesso da parte dell’Istituto Paritario, ha natura di atto pubblico ed efficacia di prova legale in assenza di querela di falso

    (Avv. Giuseppe Versace)

  • Trasferimento Dirigente Scolastica referente unica di parente in condizione di disabilità grave ex art. 3 comma 3 legge 104/1992

    (Avv. Sergio Algieri) Tribunale di Como – Ordinanza del 04.07.22

  • Supplenze GPS – Preferenza non espressa non equivale a rinuncia implicita

    (Avv. Laura Alemanno) Tribunale di Lecce – Ordinanza n. 32232-2022 del 21.06.2022

  • Il Tribunale di Napoli Nord condanna il Ministero dell’Istruzione al pagamento delle retribuzioni a favore della docente a tempo determinato cui non era stato prorogato il contratto di lavoro per lo svolgimento delle attività di scrutinio e valutazione

    (Avv. Giuseppe Sabbatella) Tribunale di Napoli Nord – Sentenza del 21.06.22

  • Importante sentenza favorevole per il personale docente destinato all’estero: la Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 1-bis del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito nella legge 14 settembre 2011, n. 148

    (Avv. Domenico Naso – Avv. Valerio Lancia) Corte Costituzionale – Sentenza n. n. 145 del 13.06.2022

– Contributi –

  • Validità in Italia del titolo di specializzazione sul sostegno conseguito in Spagna – sviluppi giurisprudenziali

    (Avv. Andrea Romano)

  • Dress code, PTOF, regolamento d’istituto, e patto educativo di corresponsabilità

    (D.S. Gianni Paciariello)

  • Inserimento con riserva nella I fascia G.P.S. (2022/24) in virtù del provvedimento giudiziario cautelare emesso dal magistrato del lavoro… E se non dovessero convocare per le supplenze?

    (Studio Legale Esposito Santonicola)

  • Il percorso giuridico per una corretta gestione delle verifiche scritte nella scuola secondaria di secondo grado

    (D.S. Giovanni Paciariello)

  • Un percorso giuridico per l’integrazione scolastica degli studenti stranieri

    (D.S. Gianni Paciariello)

Note legali - Privacy