Vai al contenuto
DirittoScolastico.it
  • Home
  • Temi
  • Normativa
  • Giurisprudenza
  • Contributi
  • News
  • Risorse
  • Collabora
  • Avvocati

Giurisprudenza scuola 2011

(I principali provvedimenti dei Tribunali in materia di scuola – Archivi dell’anno: 2011)

Tribunale di Brindisi – Ordinanza del 30 dicembre 2011

Attribuzione nell’ambito delle graduatorie ad esaurimento del punteggio relativo al servizio di leva prestato dopo il conseguimento del titolo di studio necessario per conseguire l’abilitazione all’insegnamento, ma non in costanza di nomina.

Categorie Giurisprudenza scuola 2011, Graduatorie Tag Tribunale di Brindisi, UGL Scuola

Tar Veneto – Sentenza n. 1907 del 27-12-2011

Determinazione delle ore di sostegno: carattere dinamico ma limiti nel quadro di ragioni e vincoli oggettivi.

Categorie Disabili, Giurisprudenza scuola 2011, Sostegno Tag Tar Veneto

Consiglio di Stato – Ordinanza n. 5615 del 21-12-2011

Concorso dirigenti scolastici: respinto l’appello cautelare avverso la mancata ammissione alle prove scritte.

Categorie Concorsi, Dirigenti scolastici, Giurisprudenza scuola 2011 Tag Consiglio di Stato

Tribunale di Nuoro – Sentenza n. 249 del 20-12-2011

Non è antisindacale la condotta del dirigente scolastico che esclude dalla contrattazione integrativa le materie che la legge direttamente attribuisce alle sue prerogative.

Categorie Comportamento antisindacale, Contrattazione, Contratti, Giurisprudenza scuola 2011 Tag Tribunale di Nuoro

Tribunale di Reggio Emilia – Sentenza n. 595 del 20-12-2011

Precariato: a Reggio Emilia ancora una sentenza favorevole.

Categorie Giurisprudenza scuola 2011, Supplenze Tag Avv. Domenico Naso, Reiterazione contratti, Tribunale di Reggio Emilia

Tar Molise – Sentenza n. 970 del 19 dicembre 2011

Assegnazione ore di sostegno in misura ridotta: il Tribunale ne dichiara la illegittimità e dispone perizia per la quantificazione del danno subito.

Categorie Disabili, Giurisprudenza scuola 2011, Sostegno Tag Avv. Fortunato Niro, Tar Molise

Tribunale di Torino – Sentenza del 16 dicembre 2011

Reiterazione contratti a tempo determinato: Ministero condannato al risarcimento dei danni ed al pagamento delle differenze retributive.

Categorie Giurisprudenza scuola 2011, Retribuzione, Supplenze Tag Anief, Avv. Giovanni Rinaldi, Reiterazione contratti, Tribunale di Torino

Tar Piemonte – Sentenza n. 1286 del 13-12-2011

Pretesa allo scorrimento della graduatoria: criteri di riparto della giurisdizione.

Categorie Giurisprudenza scuola 2011, Graduatorie Tag Giurisdizione, Tar Piemonte

Tribunale di Lanciano – Sentenza n. 443 del 13 dicembre 2011

Sanzione disciplinare annullata per incompetenza del dirigente scolastico (Avv. Francesco Orecchioni)

Categorie Giurisprudenza scuola 2011, Procedimento disciplinare Tag Avv. Francesco Orecchioni, Tribunale di Lanciano

Tar Puglia – Decreto n. 984 del 12 dicembre 2011

Concorso dirigenti scolastici: revocato il precedente Decreto di ammissione alle prove scritte emesso dal Tar Puglia.

Categorie Concorsi, Dirigenti scolastici, Giurisprudenza scuola 2011 Tag Avv. Massimo Vernola, Tar Puglia

Consiglio di Stato – Decreto n. 5412 del 09-12-11

Concorso dirigenti scolastici: il Consiglio di Stato non concede l’ammissione alle prove scritte.

Categorie Concorsi, Dirigenti scolastici, Giurisprudenza scuola 2011 Tag Consiglio di Stato

Tar Lazio – Ordinanza n. 4656 del 07 dicembre 2011

Concorso dirigenti scolastici – mancata ammissisone alle prove scritte – rigetto dell’istanza cautelare.

Categorie Concorsi, Dirigenti scolastici, Giurisprudenza scuola 2011 Tag Tar Lazio

Consiglio di Stato – Ordinanza n. 5358 del 07-12-2011

Concorso Dirigenti Scolastici: valutabili anche i servizi non di ruolo.

Categorie Concorsi, Dirigenti scolastici, Giurisprudenza scuola 2011, Reclutamento Tag Consiglio di Stato

Tar Lazio – Ordinanza n. 4654 del 07-12-2011

Concorso Dirigenti Scolastici: respinta la domanda di sospensione cautelare per l’ammissione alle prove scritte.

Categorie Concorsi, Dirigenti scolastici, Giurisprudenza scuola 2011, Reclutamento Tag Tar Lazio

Tribunale di Modica – Sentenza n. 212 del 06 dicembre 2011

Docenti avvocati: riconoscimento del diritto ad esercitare la professione forense anche nei confronti dell’Amministrazione pubblica e, in specie, di quella scolastica di appartenenza.

Categorie Giurisprudenza scuola 2011, Incompatibilità Tag Tribunale di Modica
Articoli meno recenti
Pagina1 Pagina2 … Pagina8 Successivo →

– I più letti –

  • Alcuni aspetti giuridici del piano didattico personalizzato
  • Caso Istituto professionale paritario “Passarelli”. Il diploma di qualifica emesso da parte dell’Istituto Paritario, ha natura di atto pubblico ed efficacia di prova legale in assenza di querela di falso
  • La libertà di insegnamento dei docenti: limiti giuridici
  • Insegnante condannato per il ferimento di un alunno disabile: mancava il collega del sostegno
  • Può un docente rifiutarsi di partecipare ad un consiglio di classe straordinario ?

Contratto scuola

orientamenti tribunali

Gli orientamenti dei Tribunali

– Dalla rete –

  • Rassegna stampa
  • Link

– Normativa –

  • Approvata la Legge di bilancio: organico per l’emergenza, riduzione delle classi numerose, valorizzazione dei docenti, educazione motoria, ecco le principali misure per la scuola

    (MIUR)

  • Obbligo vaccinale del personale scolastico – Pareri

    Nota prot. n. 1927 del 17.12.2021

  • Decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172. Obbligo vaccinale per il personale della scuola. Suggerimenti operativi

    Circolare n. 1889 del 7 dicembre 2021

  • Covid-19, inviata la nota con le nuove indicazioni per la gestione dei casi di positività a scuola

    (MIUR)

  • Nota tecnica sul decreto del 6 agosto e sull’attuazione del green pass

    (MIUR)

– Giurisprudenza –

  • Nel comparto scuola la competenza ad irrigare la sanzione disciplinare si determina in base alla massima sanzione prevista dalla norma contestata

    (Avv. C. Massimo Oriolo) Tribunale di Potenza – Sentenza n. 221 del 16.03.23

  • L’azione didattica ed educativa dei docenti. Il dovere di realizzare la personalizzazione del processo formativo di ogni alunno, anche attraverso l’adozione di misure e strategie di intervento personalizzate

    (Avv.ti Francesco Acerboni e Rachele Favero) Tar Veneto – Sentenza n. 289-2023 del 02.03.23

  • Il Giudice del Lavoro di Cosenza riconosce il diritto al beneficio economico della carta elettronica del docente. Il ministero aderisce alla domanda del ricorrente, ma viene condannato alle spese di lite

    (Avv. Maria Valentina Ricca) Tribunale di Cosenza – Sentenza n. 394-2023 del 08.03.23

  • La carta elettronica del docente (card), beneficio economico per l’acquisto di prodotti e servizi utili all’aggiornamento professionale, spetta anche al docente precario

    (Avv. C. Massimo Oriolo) Tribunale di Potenza – Sentenza n. 172 del 28.02.23

  • Le qualifiche di Operatore all’assistenza educativa ai disabili (O.A.D) rilasciate in Regione Campania vanno riconosciute ai fini dell’attribuzione del punteggio nell’ambito delle graduatorie di terza fascia del personale ATA

    (Avv. Giuseppe Sabbatella) Tribunale di Bergamo – Sentenza del 13.02.23

– Contributi –

  • Il problema dei docenti di sostegno vincitori della procedura concorsuale straordinaria di cui all’art. 59 comma 4 del D.L. n. 73/2021 ammessi alle GPS di prima fascia con riserva di riconoscimento del titolo conseguito all’estero

    (Avv. Andrea Romano)

  • Il superiore interesse del minore, e gli eventuali contrasti “educativi” tra scuola e famiglia

    (D.S. Gianni Paciariello)

  • Note per la corretta gestione dei permessi ex legge n. 104/1992

    (D.S. Giovanni Paciariello)

  • Consigli per migliorare le probabilità di avere un numero di ore di sostegno congrue con la gravità della disabilità dello studente

    (D.S. Giovanni Paciariello)

  • La dispersione scolastica in Italia: il PTOF e l’obbligo di vigilanza

    (D.S. Giovanni Paciariello)

Note legali - Privacy