Vai al contenuto
DirittoScolastico.it
  • Home
  • Temi
  • Normativa
  • Giurisprudenza
  • Contributi
  • News
  • Risorse
  • Collabora
  • Avvocati

Comportamento antisindacale

Scuola: comportamento antisindacale – norme, sentenze, articoli

Condotta antisindacale del dirigente scolastico

(Avv. Daniela Nicastro)

Categorie Comportamento antisindacale, NEWS Tag Avv. Daniela Nicastro

Criteri bonus docenti ed informativa formazione organici – condotta antisindacale

(Avv. Gianluca Corriere)
Tribunale di S. Maria Capua Vetere – Decreto n. 28490-2019 del 21 novembre 2019

Categorie Comportamento antisindacale Tag Avv. Gianluca Corriere, Tribunale di Santa Maria Capua Vetere

Condanna per comportamento antisindacale in materia d’inamovibilità delle RSU

(Sindacato SAB)

Categorie Comportamento antisindacale, NEWS Tag Sindacato SAB

ATP di Cosenza condannato per attività antisindacale in materia di inamovibilità delle RSU

(COBAS Scuola Castrovillari)

Categorie Comportamento antisindacale, NEWS Tag Cobas

Il Tribunale di Paola condanna nuovamente il comportamento antisindacale dell’ATP di Cosenza in materia di inamovibilità delle RSU del SAB senza il preventivo nulla osta sindacale

(Sindacato SAB)

Categorie Comportamento antisindacale, Mobilità, NEWS Tag Sindacato SAB

Il rifiuto di fornire alla RSU di istituto l’informazione preventiva si configura come condotta antisindacale

(Katjuscia Pitino)

Categorie Comportamento antisindacale, Contributi Tag Katjuscia Pitino

Il Tribunale di Cosenza condanna nuovamente il comportamento antisindacale dell’ATP di Cosenza sull’inamovibilità delle RSU del sindacato SAB

(Sindacato SAB)

Categorie Comportamento antisindacale, NEWS, R.S.U. Tag Sindacato SAB

Il dirigente sindacale è inamovibile senza il nulla osta della sigla

(Gilda degli Insegnanti)

Categorie Comportamento antisindacale, NEWS Tag Gilda Unams

Corte di Appello di Napoli – Sentenza n. 5163 del 26 luglio 2013

Le materie di cui alle lettere h), i) ed m) dell’articolo 6, CCNL/Scuola non sono oggetto di contrattazione, rientrando nelle “dirette prerogative” del dirigente scolastico.

Categorie Comportamento antisindacale, Contrattazione, Giurisprudenza scuola 2013 Tag Corte d'Appello di Napoli

Tribunale di Lucca – Sentenza n. 96 del 13 giugno 2013

Comportamento antisindacale: l’art. 6 del CCNL scuola è ancora applicabile (Avv. Pierfrancesco Petroni)

Categorie Comportamento antisindacale, Giurisprudenza scuola 2013 Tag Avv. Pierfrancesco Petroni, Tribunale di Lucca

Tribunale di Lucca – Sentenza del 07 febbraio 2013

Contrattazione di istituto sui demandi dell’art. 6 del CCNL – Rifiuto di trattare – Antisindacalità (Avv. Pierfrancesco Petroni)

Categorie Comportamento antisindacale, Contrattazione, Giurisprudenza scuola 2013 Tag Avv. Pierfrancesco Petroni, Tribunale di Lucca

Il Tribunale di Castrovillari conferma il divieto di spostamento delle RSU senza il nulla osta sindacale

(Sindacato SAB)

Categorie Comportamento antisindacale, Mobilità, NEWS, R.S.U. Tag Sindacato SAB, Tribunale di Castrovillari

Il Tribunale di Cosenza riconosce il diritto d’inamovibilità delle RSU del SAB e condanna il comportamento antisindacale dell’ATP di Cosenza.

(Sindacato SAB)

Categorie Comportamento antisindacale, Mobilità, NEWS, R.S.U. Tag Sindacato SAB, Tribunale di Cosenza

Tribunale di Treviso – Decreto del 31-01-2012

Condannato per condotta antisindacale il dirigente che nega al sindacato le informazioni circa l’impiego del fondo di Istituto.

Categorie Comportamento antisindacale, Giurisprudenza scuola 2012 Tag Tribunale di Treviso

Tribunale di Oristano – Sentenza n. 13 del 13 gennaio 2012

Contrattazione integrativa – applicazione del D.lgs. 150/2009 – insussistenza di comportamento antisindacale.

Categorie Comportamento antisindacale, Contrattazione, Giurisprudenza scuola 2012 Tag Tribunale di Oristano
Navigazione articolo
Articoli meno recenti
Pagina1 Pagina2 Successivo →

– I più letti –

  • Condotta antisindacale del dirigente scolastico
  • Circolare Ministeriale n. 35 del 26 marzo 2010
  • La revoca del contratto al supplente è illegittima se non per giustificati motivi
  • Domande errate somministrate ai candidati in merito alla prova scritta del concorso ordinario (d.d. 23/2022) per docenti di scuola secondaria

contratto scuola

Contratto scuola

orientamenti tribunali

Gli orientamenti dei Tribunali

– Dalla rete –

  • Rassegna stampa
  • Link

– Normativa –

  • Approvata la Legge di bilancio: organico per l’emergenza, riduzione delle classi numerose, valorizzazione dei docenti, educazione motoria, ecco le principali misure per la scuola

    (MIUR)

  • Obbligo vaccinale del personale scolastico – Pareri

    Nota prot. n. 1927 del 17.12.2021

  • Decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172. Obbligo vaccinale per il personale della scuola. Suggerimenti operativi

    Circolare n. 1889 del 7 dicembre 2021

  • Covid-19, inviata la nota con le nuove indicazioni per la gestione dei casi di positività a scuola

    (MIUR)

  • Nota tecnica sul decreto del 6 agosto e sull’attuazione del green pass

    (MIUR)

– Giurisprudenza –

  • Caso Istituto professionale paritario “Passarelli”. Il diploma di qualifica emesso da parte dell’Istituto Paritario, ha natura di atto pubblico ed efficacia di prova legale in assenza di querela di falso

    (Avv. Giuseppe Versace)

  • Trasferimento Dirigente Scolastica referente unica di parente in condizione di disabilità grave ex art. 3 comma 3 legge 104/1992

    (Avv. Sergio Algieri) Tribunale di Como – Ordinanza del 04.07.22

  • Supplenze GPS – Preferenza non espressa non equivale a rinuncia implicita

    (Avv. Laura Alemanno) Tribunale di Lecce – Ordinanza n. 32232-2022 del 21.06.2022

  • Il Tribunale di Napoli Nord condanna il Ministero dell’Istruzione al pagamento delle retribuzioni a favore della docente a tempo determinato cui non era stato prorogato il contratto di lavoro per lo svolgimento delle attività di scrutinio e valutazione

    (Avv. Giuseppe Sabbatella) Tribunale di Napoli Nord – Sentenza del 21.06.22

  • Importante sentenza favorevole per il personale docente destinato all’estero: la Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 1-bis del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito nella legge 14 settembre 2011, n. 148

    (Avv. Domenico Naso – Avv. Valerio Lancia) Corte Costituzionale – Sentenza n. n. 145 del 13.06.2022

– Contributi –

  • Il registro di classe, e i reati di falso materiale ed ideologico: consigli per una loro corretta gestione

    (D.S. Gianni Paciariello)

  • Validità in Italia del titolo di specializzazione sul sostegno conseguito in Spagna – sviluppi giurisprudenziali

    (Avv. Andrea Romano)

  • Dress code, PTOF, regolamento d’istituto, e patto educativo di corresponsabilità

    (D.S. Gianni Paciariello)

  • Inserimento con riserva nella I fascia G.P.S. (2022/24) in virtù del provvedimento giudiziario cautelare emesso dal magistrato del lavoro… E se non dovessero convocare per le supplenze?

    (Studio Legale Esposito Santonicola)

  • Il percorso giuridico per una corretta gestione delle verifiche scritte nella scuola secondaria di secondo grado

    (D.S. Giovanni Paciariello)

Note legali - Privacy