Vai al contenuto
DirittoScolastico.it
  • Home
  • Temi
  • Normativa
  • Giurisprudenza
  • Contributi
  • News
  • Risorse
  • Collabora
  • Avvocati

Autonomia

Scuola: autonomia degli Istituti scolastici – norme, sentenze, articoli.

Avviso del 7 novembre 2014

Resi noti gli importi dei compensi accessori al personale della scuola (M.O.F.) per l’anno scolastico 2014/2015 – al lordo stato e al lordo dipendente – finalizzati a retribuire gli Istituti contrattuali del personale del comparto scuola

Categorie Autonomia, Bilancio, Normativa scuola 2014, Retribuzione Tag MIUR

Corte Costituzionale – Sentenza n. 147 del 07 giugno 2012

Illegittimità costituzionale delle norme relative al ridimensionamento della rete scolastica (aggregazione negli istituti comprensivi e fissazione della soglia di 1.000 alunni per l’acquisizione dell’autonomia).

Categorie Autonomia, Giurisprudenza scuola 2012, Organico Tag Corte Costituzionale

Quale tutela per l’autonomia delle istituzioni scolastiche?

Brevi note a margine di Tar Abruzzo n. 641-2011 – L’art. 117 Cost. e l’autonomia delle istituzioni scolastiche. (Avv. Francesco Orecchioni)

Categorie Autonomia, Contributi Tag Avv. Francesco Orecchioni

Scuola, addio ai fondi per l’autonomia solo un euro e mezzo per ogni alunno

In 10 anni i finanziamenti si sono ridotti del 93%. E così i programmi per ampliare l’offerta formativa, per l’accoglienza degli studenti stranieri e per la formazione rimangono solo su carta (Repubblica.it)

Categorie Autonomia, Bilancio, NEWS

Tar Abruzzo – Sentenza n. 641 del 14-11-2011

Scuola vs MIUR: vince la scuola

Categorie Autonomia, Giurisprudenza scuola 2011, Procedimento giurisdizionale Tag Avv. Francesco Orecchioni, Tar Abruzzo

Scuola vs MIUR: vince la scuola

(Avv. Francesco Orecchioni)

Categorie Autonomia, Contributi, Procedimento giurisdizionale Tag Avv. Francesco Orecchioni, Tar Abruzzo

Circolare Ministeriale n. 11 del 31-01-2011

(Assegnazioni di dirigenti scolastici e di docenti per lo svolgimento dei compiti connessi con l’attuazione dell’autonomia scolastica – a.s 2011/2012).

Categorie Autonomia, Normativa scuola 2011 Tag MIUR

Decreto del Presidente della Repubblica n. 275 del 8 marzo 1999

(Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi dell’art. 21, della legge 15 marzo 1997, n. 59)

Categorie Autonomia, Normativa scuola 1999 Tag Leggi

Legge n. 59-1997

(autonomia delle istituzioni scolastiche).

Categorie Autonomia, Normativa scuola 1997 Tag Leggi

– I più letti –

  • Inserimento con riserva nella I fascia G.P.S. (2022/24) in virtù del provvedimento giudiziario cautelare emesso dal magistrato del lavoro… E se non dovessero convocare per le supplenze?
  • Riconoscimento servizio militare – personale Ata
  • Il percorso giuridico per una corretta gestione delle verifiche scritte nella scuola secondaria di secondo grado
  • Alcuni aspetti giuridici del piano didattico personalizzato
  • Docenti delle scuole paritarie: il caso si riapre con una Sentenza del Tribunale di Palermo. Riconosciuta l’equiparazione al servizio prestato nello Stato

contratto scuola

Contratto scuola

orientamenti tribunali

Gli orientamenti dei Tribunali

– Dalla rete –

  • Rassegna stampa
  • Link

– Normativa –

  • Approvata la Legge di bilancio: organico per l’emergenza, riduzione delle classi numerose, valorizzazione dei docenti, educazione motoria, ecco le principali misure per la scuola

    (MIUR)

  • Obbligo vaccinale del personale scolastico – Pareri

    Nota prot. n. 1927 del 17.12.2021

  • Decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172. Obbligo vaccinale per il personale della scuola. Suggerimenti operativi

    Circolare n. 1889 del 7 dicembre 2021

  • Covid-19, inviata la nota con le nuove indicazioni per la gestione dei casi di positività a scuola

    (MIUR)

  • Nota tecnica sul decreto del 6 agosto e sull’attuazione del green pass

    (MIUR)

– Giurisprudenza –

  • Riconoscimento servizio militare – personale Ata

    (Avv. Luigi Ventriglia) Tribunale di Milano – Sentenza n. 935-2022 del 01.06.22

  • Presunte incompatibilità e false dichiarazioni – rettifica punteggio e licenziamento – illegittimità

    (Avv. Giuseppe Sabbatella) Tribunale di Teramo – Sentenza del 30.03.22

  • Mobilità personale scolastico; diritto di precedenza ex artt. 33 commi 3 e 5 L. 104/92, 470 d.lgs. 297/94 e 30 co. 2 bis d.lgs. 165/01

    (Avv. Luigi Ventriglia) Tribunale di Catania – Sentenza n. 7187-2020 del 07.04.2022

  • Difetto di giurisdizione del G.A. punteggi predeterminati dal decreto ministeriale

    (Avv. Ylenia Montana) Consiglio di Stato – Sentenza n. 1543 del 03.03.2022

  • Gli insegnanti precari hanno diritto alla “Carta del docente”

    (Avv. Andrea Romano) Consiglio di Stato – Sentenza n. 1842-2022 del 16.03.22

– Contributi –

  • Inserimento con riserva nella I fascia G.P.S. (2022/24) in virtù del provvedimento giudiziario cautelare emesso dal magistrato del lavoro… E se non dovessero convocare per le supplenze?

    (Studio Legale Esposito Santonicola)

  • Il percorso giuridico per una corretta gestione delle verifiche scritte nella scuola secondaria di secondo grado

    (D.S. Giovanni Paciariello)

  • Un percorso giuridico per l’integrazione scolastica degli studenti stranieri

    (D.S. Gianni Paciariello)

  • Percorso giuridico della dematerializzazione dell’attività amministrativa degli istituti scolastici

    (D.S. Giovanni Paciariello)

  • Recenti sviluppi giurisprudenziali in materia di illegittimità costituzionale dell’obbligo vaccinale

    (Avv. Andrea Romano)

Note legali - Privacy