Tribunale di Belluno – Sentenza n. 35 del 21 marzo 2014
Pagamento indennità funzioni superiori
Pagamento indennità funzioni superiori
Legittima l’abolizione dei certificati di riammissione a scuola, dopo i cinque giorni d’assenza.
Illegittimità revoca supplenza. Il Miur condannato a pagare le differenze retributive e le spese di viaggio (Avv. Francesco Orecchioni)
Illegittimità del silenzio-rifiuto del MIUR sull’obbligo di emanazione dell’ordinanza con la quale sono stabiliti i termini e le modalità per le elezioni e le nomine dei componenti del consiglio superiore della pubblica istruzione (Avv. Isetta Barsanti Mauceri)
Congedi parentali: nessuna discriminazione per i docenti precari (Avv. Francesco Orecchioni)
Ata ex enti locali – Nuova condanna per lo stato italiano (Avv. Francesco Orecchioni)
Concorso docenti: 30/50 è il punteggio minimo da raggiungere nella prova preselettiva (Avv. Giuseppe Policaro)
Concorso DS Lazio: più che garantito l’anonimato alle prove scritte; i ricorrenti vanno condannati alle spese di giudizio (Avv. Giuseppe Policaro)
Inserimento in fascia aggiuntiva delle G.a.E. – Abilitati all’estero (Avv. Marco Cini)
Concorso Docenti: illegittimo l’articolo 2 del Bando che non consentiva la partecipazione anche ai candidati che, dopo l’anno accademico 2002-2003 ed entro la data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso, avessero acquisito un titolo di laurea valido per l’accesso all’insegnamento nelle classi di concorso della scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II grado (Avv. Giuseppe Policaro)
Illegittimità della sanzione per inesistenza della contestata recidiva
Non si possono recuperare somme indebitamente percepite dal lavoratore oltre i 10 anni e al lordo delle ritenute
Concorso DS Molise: procedura salvata dal Consiglio di Stato (Avv. Giuseppe Policaro)
Nessun obbligo di reperibilità durante le ferie. Illegittima la richiesta di indicare un proprio recapito durante le vacanze estive (Avv. Francesco Orecchioni)
Sì al risarcimento danni per i precari (Avv. Francesco Orecchioni)