Vai al contenuto
DirittoScolastico.it
  • Home
  • Temi
  • Normativa
  • Giurisprudenza
  • Contributi
  • News
  • Risorse
  • Collabora
  • Avvocati

Mobilità

Scuola: mobilità – norme, sentenze, articoli.

Tribunale di Pavia – Ordinanza n. 1488-2017 del 12 aprile 2017

Errori del MIUR nella mobilità (Avv. Giuseppina Loffredo)

Categorie Giurisprudenza scuola 2017, Mobilità Tag Avv. Giuseppina Loffredo, Tribunale di Pavia

Mobilità Scuola 2016-2017 – il Giudice del lavoro di Pavia annulla definitivamente il trasferimento di una docente al Nord

(Studio Legale BFI)

Categorie Mobilità, NEWS Tag Studio Legale BFI

Tribunale di Milano – Sentenza n. 848-2017 del 23 marzo 2017

Residualità della fase “D” rispetto alle precedenti fasi (Avv. Marco Lo Giudice, Avv. Luigi Serino)

Categorie Giurisprudenza scuola 2017, Mobilità Tag Avv. Luigi Serino, Avv. Marco Lo Giudice, Tribunale di Milano

Tribunale di Forlì – Ordinanza del 20 marzo 2017

Mobilità nazionale – riconoscimento del servizio prestato nelle scuole paritarie – il Tribunale di Forlì accoglie il ricorso (Avv. Pasquale Marotta)

Categorie Giurisprudenza scuola 2017, Mobilità Tag Avv. Pasquale Marotta, Tribunale di Forlì

Tribunale di Taranto – Ordinanza del 17 marzo 2017

Il punteggio dei docenti della fase D non può prevalere rispetto a quello minore dei docenti della fase C (Avv. Giovanni Bufano)

Categorie Giurisprudenza scuola 2017, Mobilità Tag Avv. Giovanni Bufano, Tribunale di Taranto

Tribunale di Massa – Sentenza n. 67-2017 del 17 marzo 2017

Il docente depennato dalla GAE sulla base dell’erroneo presupposto della intervenuta abrogazione dell’art. 1 comma 1° bis l. 143/2004 ha diritto al reinserimento (Avv. Pierfrancesco Petroni)

Categorie Giurisprudenza scuola 2017, Mobilità Tag Avv. Pierfrancesco Petroni, Tribunale di Massa

Tribunale di Latina – Ordinanza del 14 marzo 2017

Mobilità 2016/17 – Tribunale di Latina conferma il criterio meritocratico del punteggio e riporta a casa una docente illegittimamente trasferita a Parma

(Avv. Maria Rosaria Altieri)

Categorie Giurisprudenza scuola 2017, Mobilità Tag Avv. Maria Rosaria Altieri, Tribunale di Latina

Tribunale di Modena – Ordinanza n. 1020-2017 del 09 marzo 2017

Mobilità territoriale: gli assunti in fase C hanno diritto all’assegnazione della sede assegnata in fase D (Avv. Alessandro Ancarani)

Categorie Giurisprudenza scuola 2017, Mobilità Tag Avv. Alessandro Ancarani, Tribunale di Modena

Anche il Tribunale di Avezzano boccia la mobilità del 2016-2017

(Avv. Salvatore Braghini)

Categorie Mobilità, NEWS Tag Avv. Salvatore Braghini

Tribunale di Monza – Sentenza n. 88-2017 del 23 febbraio 2017

Mobilità nazionale, pubblicata la prima sentenza di merito (Avv. Pasquale Marotta)

Categorie Giurisprudenza scuola 2017, Mobilità Tag Avv. Pasquale Marotta, Tribunale di Monza

Tribunale di Monza – Ordinanza n. 735-2017 del 07 febbraio 2017

Mobilità straordinaria (Avv. Gianluca Corriere)

Categorie Giurisprudenza scuola 2017, Mobilità Tag Avv. Gianluca Corriere, Tribunale di Monza

Ipotesi di contratto mobilità personale scuola 2017-18

In data 31 gennaio è stato firmato dall’Amministrazione e dalle rappresentanze sindacali nazionali l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo che regolerà la mobilità del personale docente, educativo ed ATA per il prossimo anno scolastico

Categorie Contratti, Mobilità, Normativa scuola 2017 Tag MIUR

Tribunale di Ravenna – Sentenza n. 14-2017 del 24 gennaio 2017

Mobilità straordinaria docenti 2016 – necessità di rispettare l’ordine della graduatoria (Avv. Maria Cristina Fabbretti)

Categorie Giurisprudenza scuola 2017, Mobilità Tag Avv. Maria Cristina Fabbretti, Tribunale di Ravenna

Tribunale di Pordenone – Ordinanza n. 35-2017 del 17 gennaio 2017

Mobilità 2016/17 – Fase C Nazionale – confermato il criterio meritocratico del punteggio (Avv. Antonio Rosario De Crescenzo)

Categorie Giurisprudenza scuola 2017, Mobilità Tag Avv. Antonio De Crescenzo, Tribunale di Napoli, Tribunale di Pordenone

Tribunale di Taranto – Ordinanza del 10 gennaio 2017

Mobilità straordinaria. L’assegnazione degli ambiti operata dal MIUR è casuale e viola l’art. 97 della Costituzione; nell’assegnazione della sede è sempre prevalente il maggior punteggio per ciascuna preferenza e per ciascun ambito territoriale richiesto (Avv. Giovanni Bufano)

Categorie Giurisprudenza scuola 2017, Mobilità Tag Avv. Giovanni Bufano, Tribunale di Taranto
Articoli meno recenti
Articoli più recenti
← Precedente Pagina1 … Pagina9 Pagina10 Pagina11 … Pagina17 Successivo →

Contratto scuola

orientamenti tribunali

Gli orientamenti dei Tribunali

– Dalla rete –

  • Rassegna stampa
  • Link

Note legali - Privacy