Vai al contenuto
DirittoScolastico.it
  • Home
  • Temi
  • Normativa
  • Giurisprudenza
  • Contributi
  • News
  • Risorse
  • Collabora
  • Avvocati

Riservisti

Scuola: riservisti – norme, sentenze, articoli.

Tribunale di Cosenza – Ordinanze del 21 agosto 2019

Il Tribunale di Cosenza – Sez. Lavoro torna a pronunciarsi sul diritto di precedenza ex l. 104/92 in sede di mobilità interprovinciale in favore del docente che assiste il genitore disabile grave (Avv. Sergio Algieri)

Categorie Giurisprudenza scuola 2019, Mobilità, Riservisti Tag Avv. Sergio Algieri, Tribunale di Cosenza

Diritto di precedenza all’immissione in ruolo dei riservisti “lettera E”

(Avv. Gianfranco Nunziata)

Categorie NEWS, Reclutamento, Riservisti Tag Avv. Gianfranco Nunziata

Tribunale di Latina – Ordinanza n. 3785-2018 del 10 marzo 2018

Riconoscimento del personale precario affetto da disabilità (Avv. Tiziana Agostini)

Categorie Giurisprudenza scuola 2018, Precari, Riservisti Tag Avv. Tiziana Agostini, Tribunale di Latina

Tribunale di Agrigento – Sentenza n. 525 del 18 maggio 2016

L’insegnante in situazione di disabilità va escluso dalla graduatoria interna per l’individuazione dei soprannumerari perdenti posto anche se è entrato a far parte dell’organico nell’anno scolastico in corso (Avv. Giuseppe Limblici)

Categorie Giurisprudenza scuola 2016, Graduatorie, Riservisti Tag Avv. Giuseppe Limblici, Tribunale di Agrigento

Latina: competente a svolgere accertamenti sul personale scolastico con nomina di supplenza annuale, beneficiario della riserva N “invalidi civili”, è la ASL in cui ha sede l’ufficio scolastico richiedente

(CISL Scuola Latina)

Categorie Graduatorie, NEWS, Riservisti Tag Avv. Maria Rosaria Altieri, Cisl Scuola

Corte di Cassazione – Sentenza n. 24723 del 20 novembre 2014

Diritto all’assunzione di docente invalido a prescindere dallo stato di disoccupazione (Avv. Francesco Orecchioni)

Categorie Giurisprudenza scuola 2014, Riservisti Tag Avv. Francesco Orecchioni, Corte di Cassazione

Corte Costituzionale – Sentenza n. 106 del 22 maggio 2013

Illegittimità costituzionale della legge della Regione siciliana n. 27 del 1991 nella parte in cui, ai fini della ammissione al beneficio della riserva di posti, irragionevolmente discrimina tra i soggetti che hanno partecipato alla realizzazione di progetti di utilità collettiva.

Categorie Giurisprudenza scuola 2013, Riservisti Tag Corte Costituzionale, Tribunale di Modica

Funzione Pubblica – Parere prot. n. 0015653 del 03 aprile 2013

Computo quote d’obbligo articoli 3 e 18 legge 68/1999. Compensazione regionale.

Categorie Normativa scuola 2013, Riservisti Tag Funzione Pubblica

Nota prot. 2903 del 21 marzo 2013

Concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA. Titoli di riserva.

Categorie Graduatorie, Normativa scuola 2013, Riservisti Tag MIUR

Consiglio di Stato – Sentenza n. 380 del 27 gennaio 2012

Assunzione da quota di riserva: necessario lo stato di disoccupazione del disabile al momento della presentazione della domanda di inserimento in graduatoria.

Categorie Giurisprudenza scuola 2012, Graduatorie, Reclutamento, Riservisti Tag Consiglio di Stato

LSU/ATA: riconosciuto il diritto alla riserva del 30%

(Comunicato dell’Avv. Antonio Gabrieli)

Categorie Contributi, Riservisti Tag Avv. Antonio Gabrieli, Tar Puglia

Parere Funzione Pubblica n. 5 del 16-06-2010

(Quesito in merito alle assunzioni di personale diversamente abile ai fini del completamento della quota di riserva prevista dall’art. 3 della legge 12 marzo 1999, n. 68).

Categorie Normativa scuola 2010, Riservisti Tag Funzione Pubblica

Consiglio di Stato – Sentenza n. 2953 del 13-05-2010

(Il conferimento di un incarico annuale determina autonomamente il venir meno dello stato di disoccupazione.)

Categorie Giurisprudenza scuola 2010, Riservisti Tag Consiglio di Stato

Tribunale di Lecce – Sentenza n. 15 del 12 gennaio 2010

Conferimento di incarichi annuali: la quota di riserva per i disabili va calcolata anche sull’organico di fatto.

Categorie Giurisprudenza scuola 2010, Riservisti Tag Avv. Giovanni Morelli, Tribunale di Lecce

Tribunale di Modica – Sentenza n. 90 del 14-07-2009

(Figlio di grande invalido di guerra – diritto alla riserva – sussistenza – requisito della disoccupazione ed iscrizione in apposito elenco – irrilevanza).

Categorie Giurisprudenza scuola 2009, Riservisti Tag Tribunale di Modica
Articoli meno recenti
Pagina1 Pagina2 Successivo →

– I più letti –

  • Scuola: permessi retribuiti per motivi personali, illegittimo il diniego del dirigente scolastico e temeraria la resistenza in giudizio del Ministero dell’Istruzione
  • Alcuni aspetti giuridici del piano didattico personalizzato
  • Il percorso giuridico per una corretta gestione delle verifiche scritte nella scuola secondaria di secondo grado
  • Anche il Tribunale di Bologna riconosce la Carta del Docente ai precari con il limite della prescrizione quinquennale
  • La libertà di insegnamento dei docenti: limiti giuridici

Contratto scuola

orientamenti tribunali

Gli orientamenti dei Tribunali

– Dalla rete –

  • Rassegna stampa
  • Link

– Normativa –

  • Approvata la Legge di bilancio: organico per l’emergenza, riduzione delle classi numerose, valorizzazione dei docenti, educazione motoria, ecco le principali misure per la scuola

    (MIUR)

  • Obbligo vaccinale del personale scolastico – Pareri

    Nota prot. n. 1927 del 17.12.2021

  • Decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172. Obbligo vaccinale per il personale della scuola. Suggerimenti operativi

    Circolare n. 1889 del 7 dicembre 2021

  • Covid-19, inviata la nota con le nuove indicazioni per la gestione dei casi di positività a scuola

    (MIUR)

  • Nota tecnica sul decreto del 6 agosto e sull’attuazione del green pass

    (MIUR)

– Giurisprudenza –

  • Valutazione del servizio svolto presso Azienda Sanitaria Locale e graduatorie di istituto III^ fascia

    (Avv. Tiziana Agostini) Tribunale di Latina – Sentenza n. 512-2023 del 20.04.23

  • Anche il Tribunale di Bologna riconosce la Carta del Docente ai precari con il limite della prescrizione quinquennale

    (Avv. Giovanna Dell’Anna) Tribunale di Bologna – Sentenza n. 278-2023 del 19 aprile 2023

  • La “Carta docenti” costituisce un beneficio economico?

    (Avv. Francesco Orecchioni) Corte di Cassazione – Sentenza n. 32104/2022 Tribunale di Foggia – Sentenza n. 1233/2023

  • Il diritto dei docenti a tempo determinato alla assegnazione della Carta del Docente viene stabilito anche dal Tribunale del Lavoro di Velletri

    (Avv. Francesco Magnosi) Tribunale di Velletri – Sentenza n. 355 del 06.04.23

  • Anche il Tribunale di Cuneo riconosce dovuto il contributo per la formazione della Carta del Docente ai docenti precari, con quattro sentenze coeve

    (Avv. Andrea Romano) Tribunale di Cuneo – Sentenza n. 161/2023 del 04.04.23

– Contributi –

  • La “Carta docenti” costituisce un beneficio economico?

    (Avv. Francesco Orecchioni) Corte di Cassazione – Sentenza n. 32104/2022 Tribunale di Foggia – Sentenza n. 1233/2023

  • Rischio mobbing per i dirigenti scolastici: i procedimenti disciplinari a carico dei dirigenti scolastici

    (D.S. Giovanni Paciariello)

  • Il problema dei docenti di sostegno vincitori della procedura concorsuale straordinaria di cui all’art. 59 comma 4 del D.L. n. 73/2021 ammessi alle GPS di prima fascia con riserva di riconoscimento del titolo conseguito all’estero

    (Avv. Andrea Romano)

  • Il superiore interesse del minore, e gli eventuali contrasti “educativi” tra scuola e famiglia

    (D.S. Gianni Paciariello)

  • Note per la corretta gestione dei permessi ex legge n. 104/1992

    (D.S. Giovanni Paciariello)

Note legali - Privacy