Vai al contenuto
DirittoScolastico.it
  • Home
  • Temi
  • Normativa
  • Giurisprudenza
  • Contributi
  • News
  • Risorse
  • Collabora
  • Avvocati

Giurisprudenza scuola 2012

(I principali provvedimenti dei Tribunali in materia di scuola – Archivi dell’anno: 2012)

Consiglio di Stato – Sentenza n. 391 del 27 gennaio 2012

Esame di Stato: legittimamente escluso il candidato in possesso di cellulare non consegnato.

Categorie Esame di Stato, Giurisprudenza scuola 2012 Tag Consiglio di Stato

Tribunale di Rimini – Sentenza n. 60 del 26 gennaio 2012

Reiterazione contratti a tempo determinato: legittimità in ragione della intrinseca specialità del sistema di reclutamento degli insegnanti.

Categorie Giurisprudenza scuola 2012, Retribuzione, Supplenze Tag Reiterazione contratti, Tribunale di Rimini

Corte di Giustizia dell’Unione Europea – Sentenza del 26-01-2012

Contratti di lavoro successivi a tempo determinato e ragioni obiettive che possono giustificare il rinnovo di contratti siffatti.

Categorie Giurisprudenza scuola 2012, Reclutamento, Supplenze Tag Corte di Giustizia, Reiterazione contratti

Tribunale di Milano – Sentenza n. 297 del 24 gennaio 2012

Successione di contratti a termine – discriminazione – illegittimità – risarcimento del danno.

Categorie Giurisprudenza scuola 2012, Retribuzione, Supplenze Tag Avv. Stefania Isola, Reiterazione contratti, Tribunale di Milano

Tar Lazio – Sentenza n. 551 del 17 gennaio 2012

Concorsi pubblici: il Tar puntualizza su discrezionalità tecnica, voto numerico e tempi di correzione.

Categorie Concorsi, Giurisprudenza scuola 2012 Tag Tar Lazio

Tribunale di Oristano – Sentenza n. 13 del 13 gennaio 2012

Contrattazione integrativa – applicazione del D.lgs. 150/2009 – insussistenza di comportamento antisindacale.

Categorie Comportamento antisindacale, Contrattazione, Giurisprudenza scuola 2012 Tag Tribunale di Oristano

Tribunale di Udine – Ordinanza del 13-01-12

Ammissibile l’effettuazione di ore di sostegno anche con l’intervento di insegnanti privi della specifica abilitazione.

Categorie Disabili, Giurisprudenza scuola 2012, Sostegno Tag Tribunale di Udine

Tribunale di Treviso – Sentenza del 13 gennaio 2012

Riconoscimento anzianità di servizio personale A.T.A. ex EE.LL.

Categorie Giurisprudenza scuola 2012, Retribuzione Tag ATA, Tribunale di Treviso

Consiglio di Stato – Ordinanza n. 64 del 11-01-2012

Concorso dirigenti scolastici: il Consiglio di Stato riconosce il carattere obiettivamente erroneo di alcuni dei quiz somministrati.

Categorie Concorsi, Dirigenti scolastici, Giurisprudenza scuola 2012 Tag Consiglio di Stato

Tribunale di Torino – Sentenza del 10 gennaio 2012

Reiterazione contratti a tempo determinato – illegittimità del termine – conseguente risarcimento del danno pari all’adeguamento del trattamento stipendiale ed alla corresponsione delle differenze retributive per il passato.

Categorie Giurisprudenza scuola 2012, Retribuzione, Supplenze Tag Anief, Avv. Giovanni Rinaldi, Reiterazione contratti, Tribunale di Torino

Tribunale di Trani – Sentenza n. 10 del 09 gennaio 2012

Riconosciuto il risarcimento del danno per abuso dell’utilizzo dei contratti a termine, ad una lavoratrice precaria della scuola che, nelle more del giudizio, era stata immessa in ruolo.

Categorie Giurisprudenza scuola 2012, Retribuzione, Supplenze Tag Reiterazione contratti, Tribunale di Trani

Tar Puglia, Lecce – Sentenza n. 7 del 02 gennaio 2012

Graduatoria esperti esterni PON FSE: le clausole del bando di gara non sono interpretabili discrezionalmente da parte dell’amministrazione.

Categorie Giurisprudenza scuola 2012, Graduatorie Tag Tar Puglia

Tribunale di Ferrara – Ordinanza del 02 gennaio 2012

La sospensione cautelare di un docente può avvenire solo dopo il rinvio a giudizio.

Categorie Giurisprudenza scuola 2012, Procedimento disciplinare Tag Gilda Unams, Tribunale di Ferrara
Articoli più recenti
← Precedente Pagina1 … Pagina9 Pagina10

Contratto scuola

orientamenti tribunali

Gli orientamenti dei Tribunali

– Dalla rete –

  • Rassegna stampa
  • Link

– Normativa –

  • Approvata la Legge di bilancio: organico per l’emergenza, riduzione delle classi numerose, valorizzazione dei docenti, educazione motoria, ecco le principali misure per la scuola

    (MIUR)

  • Obbligo vaccinale del personale scolastico – Pareri

    Nota prot. n. 1927 del 17.12.2021

  • Decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172. Obbligo vaccinale per il personale della scuola. Suggerimenti operativi

    Circolare n. 1889 del 7 dicembre 2021

  • Covid-19, inviata la nota con le nuove indicazioni per la gestione dei casi di positività a scuola

    (MIUR)

  • Nota tecnica sul decreto del 6 agosto e sull’attuazione del green pass

    (MIUR)

– Giurisprudenza –

  • Le eventuali irregolarità degli esami preliminari all’esame di maturità per i candidati esterni sono sempre sanabili e non comportano l’esclusione dall’esame di stato

    (Avv. Andrea Romano) Tar Piemonte – Sentenza n. 745-2023 del 13.09.23

  • Illegittima la reiterazione dei contratti oltre i 36 mesi anche per i docenti di religione

    (Avv. Massimo Vernola) Tribunale di Larino – Sentenza n..142-2023 del 26.09.23

  • GPS, illegittimo l’algoritmo elaborato dal Ministero

    (Avv. Gianluca Corriere) Tribunale di Milano – Sentenza n. 2532-2023 del 11.07.23

  • Riconoscimento servizio militare personale Ata

    (Avv. Luigi Ventriglia) Corte d’Appello di Milano – Sentenza n. 789/2023 del 19.09.23

  • Retribuzione Professionale Docenti riconosciuta anche ai docenti destinatari di supplenze brevi e saltuarie

    (Avv. Luciano Asaro) Tribunale di Marsala – Sentenza n. 619/2023 del 12.09.23

– Contributi –

  • Disconoscimento del rapporto di lavoro subordinato instaurato presso le scuole paritarie da parte dell’INPS: rimedi esperibili e tutela giurisdizionale

    (Avv. Giuseppe Sabbatella)

  • La segnalazione degli illeciti sul luogo di lavoro: whistleblowing, cosa cambia con la nuova disciplina

    (Avv. Giuseppe Sabbatella)

  • I rapporti tra il procedimento penale e il procedimento disciplinare nel pubblico impiego contrattualizzato

    (Avv. Giuseppe Sabbatella)

  • La funzione ispettiva, strumento a tutela dei diritti degli studenti e delle famiglie

    (D.S. Giovanni Paciariello)

  • La “Carta docenti” costituisce un beneficio economico?

    (Avv. Francesco Orecchioni) Corte di Cassazione – Sentenza n. 32104/2022 Tribunale di Foggia – Sentenza n. 1233/2023

Note legali - Privacy