Tar Lazio – Ordinanza n.1025 del 25-06-2010
(Graduatorie ad esaurimento – depennamento personale che ha stipulato contratto a tempo indeterminato – sospensione dell’efficacia).
Scuola: personale – norme, sentenze, articoli
(Graduatorie ad esaurimento – depennamento personale che ha stipulato contratto a tempo indeterminato – sospensione dell’efficacia).
(Aggiornamento graduatorie – attribuzione punteggio per il servizio prestato nella Provincia di Trento – questione di illegittimità costituzionale – non manifesta infondatezza).
(Tardiva immissione in ruolo – diritto al risarcimento del danno – sussistenza – onere della prova – grava sul ricorrente).
(Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie – diritto di accesso ai decreti relativi ai movimenti – sussistenza).
(Contratti per supplenze di personale scolastico – Proroghe).
(Quesito in merito alle assunzioni di personale diversamente abile ai fini del completamento della quota di riserva prevista dall’art. 3 della legge 12 marzo 1999, n. 68).
(Ritardata assunzione in servizio – diritto alla retrodatazione della decorrenza economica del rapporto – non sussiste).
(Dirigenti scolastici – Conferimento e mutamento d’incarico – A.S. 2010/2011).
(Fruizione dei permessi di cui all’art. 33 della legge 104/92 per accompagnamento a visite mediche del portatore di handicap grave ricoverato a tempo pieno)
(Spetterà alla Suprema Corte stabilire se sono legittime le norme che limitano il diritto alla buonuscita per il personale precario della scuola).
(Professori – avvocati – patrocinio in controversie in cui sia parte l’amministrazione scolastica – ammissibilità – portata derogatoria dell’art. 3, quarto comma lett. a) del RDL n. 1578/1933).
Costa oltre 20.000,00 euro al Ministero dell’Istruzione avere scavalcato in graduatoria, ai fini dell’immissione in ruolo, una docente di sostegno. Soddisfazione del sindacato SAB che ha patrocinato tutto il contenzioso.
(D.P.R. 11 febbraio 2010: Approvazione dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento della religione cattolica per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione).
(Danno subito dal minore – mancanza di legittimazione passiva dell’Istituto – normalità del contesto in cui il sinistro si è verificato – responsabilità dell’insegnante – non sussiste).
(Graduatorie ad esaurimento – diritto di accesso ai documenti – sussistenza – limiti).