Vai al contenuto
DirittoScolastico.it
  • Home
  • Temi
  • Normativa
  • Giurisprudenza
  • Contributi
  • News
  • Risorse
  • Collabora
  • Avvocati

Avv. Andrea Romano

Una delle prima applicazioni della nuova norma sul risarcimento per l’abuso dei contratti a termine nel pubblico impiego: il Tribunale di Cuneo condanna il Ministero al risarcimento di 18 mensilità

(Avv. Andrea Romano)
Tribunale Di Cuneo – Sentenza n. 427-2024 del 24.09.2024

Categorie Giurisprudenza scuola 2024, Precari Tag Avv. Andrea Romano, Tribunale di Cuneo

Le supplenze brevi e saltuarie ex art. 4, comma 3, l. 124/1999 presso il medesimo Istituto danno diritto al riconoscimento della Carta docente

(Avv. Andrea Romano)
Tribunale di Ivrea- Sentenza n. 511-2024 del 17.09.2024

Categorie Formazione, Giurisprudenza scuola 2024 Tag Avv. Andrea Romano, Tribunale di Ivrea

Riconoscimento anno 2013

(Avv. Andrea Romano)
Tribunale di Cuneo – Sentenza del 09.07.24

Categorie Carriera, Giurisprudenza scuola 2024 Tag Avv. Andrea Romano, Tribunale di Cuneo

Le eventuali irregolarità degli esami preliminari all’esame di maturità per i candidati esterni sono sempre sanabili e non comportano l’esclusione dall’esame di stato

(Avv. Andrea Romano)
Tar Piemonte – Sentenza n. 745-2023 del 13.09.23

Categorie Esame di Stato, Giurisprudenza scuola 2023 Tag Avv. Andrea Romano, Tar Piemonte

Abuso di contratti a termine per docenti precari. Il Tribunale di Cuneo condanna il Ministero al pagamento di 12 mensilità di retribuzione

(Avv. Andrea Romano)
Tribunale di Cuneo – Sentenza n. 272/2023 del 29.06.2023

Categorie Giurisprudenza scuola 2023, Precari Tag Avv. Andrea Romano, Tribunale di Cuneo

Anche il Tribunale di Cuneo riconosce dovuto il contributo per la formazione della Carta del Docente ai docenti precari, con quattro sentenze coeve

(Avv. Andrea Romano)
Tribunale di Cuneo – Sentenza n. 161/2023 del 04.04.23

Categorie Aggiornamento, Giurisprudenza scuola 2023, Precari Tag Avv. Andrea Romano, Tribunale di Cuneo

E’ illegittimo il licenziamento comminato a un insegnante per superamento del numero di assenze ingiustificate che abbia rispettato la procedura prevista per la comunicazione delle assenze per malattie prevista dall’art. 17 CCNL comparto scuola 2006/2009

(Avv. Andrea Romano)
Tribunale di Roma – Sentenza n. 121-2023 del 10.01.2023

Categorie Procedimento disciplinare Tag Avv. Andrea Romano, Tribunale di Roma

Il problema dei docenti di sostegno vincitori della procedura concorsuale straordinaria di cui all’art. 59 comma 4 del D.L. n. 73/2021 ammessi alle GPS di prima fascia con riserva di riconoscimento del titolo conseguito all’estero

(Avv. Andrea Romano)

Categorie Concorsi, Contributi, Sostegno Tag Avv. Andrea Romano

La carta del docente spetta anche agli educatori

(Avv. Andrea Romano)
Corte di Cassazione – Sentenza n. 32104 del 31-10-2022

Categorie Giurisprudenza scuola 2022 Tag Avv. Andrea Romano, Corte di Cassazione

Validità in Italia del titolo di specializzazione sul sostegno conseguito in Spagna – sviluppi giurisprudenziali

(Avv. Andrea Romano)

Categorie Contributi, Sostegno Tag Avv. Andrea Romano

Gli insegnanti precari hanno diritto alla “Carta del docente”

(Avv. Andrea Romano)
Consiglio di Stato – Sentenza n. 1842-2022 del 16.03.22

Categorie Aggiornamento, Giurisprudenza scuola 2022, Precari Tag Avv. Andrea Romano, Consiglio di Stato

Ricostruzione carriera, non c’è prescrizione: per la Cassazione la domanda si può presentare anche dopo 10 anni dal ruolo

(Avv. Andrea Romano)

Categorie Carriera, NEWS Tag Avv. Andrea Romano

Recenti sviluppi giurisprudenziali in materia di illegittimità costituzionale dell’obbligo vaccinale

(Avv. Andrea Romano)

Categorie Contributi, Sicurezza Tag Avv. Andrea Romano

Contratto scuola

orientamenti tribunali

Gli orientamenti dei Tribunali

– Dalla rete –

  • Rassegna stampa
  • Link

Note legali - Privacy