Vertenza ATA ex EE.LL.
(Nota dell’Avv. Francesco Orecchioni)
(Nota dell’Avv. Francesco Orecchioni)
(Nota dell’Avv. Isetta Barsanti Mauceri)
(Comunicato dell’Avv. Antonio Gabrieli)
Nota dell’Avv. Raffaele Cavaliere
(Nota dell’Avv. Francesco Orecchioni)
(Nota dell’Avv. Francesco Orecchioni)
Criterio di determinazione del “quantum” spettante al personale scolastico precarizzato in dispregio della normativa comunitaria sul contratto a termine.
(Nota di Marina Rossetti)
(Comunicato dell’Avv. Luigi Giuseppe Papaleo)
La condotta di un ente pubblico che non riconosce ai lavoratori a tempo determinato gli stessi aumenti retributivi legati alla maggiore professionalità acquisita in virtù degli scatti di anzianità, riconosciuti, invece ai lavoratori a tempo indeterminato, costituisce violazione del principio di non discriminazione tra le due suddette tipologie di lavoratori.
Professori avvocati, tra “libera professione” forense e rapporto di pubblico impiego: un binomio “incompatibile”?
E’ totale l’incostituzionalità sia della legge 133/2008 che della successiva legge 102/2009 sul pensionamento forzoso dei docenti con 40 anni di contributi.
(Comunicato dell’Avv. Luigi Giuseppe Papaleo)
Di Chio Fortuna – (10/12/2009)
Articolo di Marco Calderoni