Vai al contenuto
DirittoScolastico.it
  • Home
  • Temi
  • Normativa
  • Giurisprudenza
  • Contributi
  • News
  • Risorse
  • Collabora
  • Avvocati

Giurisprudenza scuola 2022

(I principali provvedimenti dei Tribunali in materia di scuola – Archivi dell’anno: 2022)

Conferma nel ruolo di dirigente scolastico, con il diritto di precedenza legge 104/1992, art. 3, comma 3, al momento dell’immissione di ruolo

(Avv. Giuseppe Versace)
Tribunale di Reggio Calabria – Sentenza n. 1600-2022 del 22.09.2022 –

Categorie Assunzione, Dirigenti scolastici, Giurisprudenza scuola 2022, Legge 104 Tag Avv. Giuseppe Versace, Tribunale di Reggio Calabria

Trasferimento interprovinciale docenti ex l.  104/92 – Tribunale di Cosenza e Tribunale di Crotone in ‘consapevole dissenso’ rispetto a Cassazione, Ordinanza n. 4677 del 2021

(Avv. Sergio Algieri)
Tribunale di Crotone – Sentenza del 20.09.22
Tribunale di Cosenza – Ordinanza del 01.08.22

Categorie Giurisprudenza scuola 2022, Mobilità Tag Avv. Sergio Algieri, Tribunale di Cosenza, Tribunale di Crotone

Schola Albiniani: accoglimento totale

(Avv. Gianluca Corriere)
Tribunale di Milano – Ordinanza del 22.08.2022

Categorie Giurisprudenza scuola 2022, Scuole paritarie Tag Avv. Gianluca Corriere, Tribunale di Milano

Riconosciuto anche a docenti precari il diritto di percepire l’importo stabilito ogni anno con la carta del docente

(Avv. Luciano Asaro)
Tribunale di Marsala – Sentenza n. 803-2022 del 07.09.22

Categorie Aggiornamento, Giurisprudenza scuola 2022 Tag Avv. Luciano Asaro, Tribunale di Marsala

Riformulati dal Tribunale di Messina i concetti di “abilitazione” e di “idoneità all’insegnamento” per l’inserimento nella I fascia delle G.P.S. in applicazione di norme transitorie

(Avv. Massimiliano Fabio)
Tribunale di Messina – Ordinanza del 05.08.22

Categorie Giurisprudenza scuola 2022, Graduatorie Tag Avv. Massimiliano Fabio, Tribunale di Messina

Riconoscimento del punteggio derivante dal servizio reso quale Collaboratrice scolastica presso Scuola Paritaria, anche in mancanza del versamento dei contributi previdenziali

(Avv. Giuseppe Sabbatella)
Tribunale di Varese – Ordinanza del 19.07.22

Categorie Giurisprudenza scuola 2022, Graduatorie, Scuole paritarie Tag Avv. Giuseppe Sabbatella, Tribunale di Varese

Prima fascia GPS – biennio 2022/2024 – con laurea e 24 CFU

(Avv. Santina Franco)
Tribunale di Messina – Ordinanza n. 17889-2022 del 18.08.22

Categorie Giurisprudenza scuola 2022, Graduatorie Tag Avv. Santina Franco, Tribunale di Messina

Caso Istituto professionale paritario “Passarelli”. Il diploma di qualifica emesso da parte dell’Istituto Paritario, ha natura di atto pubblico ed efficacia di prova legale in assenza di querela di falso

(Avv. Giuseppe Versace)

Categorie Giurisprudenza scuola 2022 Tag Avv. Giuseppe Versace

Trasferimento Dirigente Scolastica referente unica di parente in condizione di disabilità grave ex art. 3 comma 3 legge 104/1992

(Avv. Sergio Algieri)
Tribunale di Como – Ordinanza del 04.07.22

Categorie Dirigenti scolastici, Giurisprudenza scuola 2022, Legge 104, Mobilità Tag Avv. Sergio Algieri, Tribunale di Como

Supplenze GPS – Preferenza non espressa non equivale a rinuncia implicita

(Avv. Laura Alemanno)
Tribunale di Lecce – Ordinanza n. 32232-2022 del 21.06.2022

Categorie Giurisprudenza scuola 2022, Supplenze Tag Avv. Laura Alemanno, Tribunale di Lecce

Il Tribunale di Napoli Nord condanna il Ministero dell’Istruzione al pagamento delle retribuzioni a favore della docente a tempo determinato cui non era stato prorogato il contratto di lavoro per lo svolgimento delle attività di scrutinio e valutazione

(Avv. Giuseppe Sabbatella)
Tribunale di Napoli Nord – Sentenza del 21.06.22

Categorie Giurisprudenza scuola 2022, Retribuzione, Supplenze Tag Avv. Giuseppe Sabbatella, Tribunale di Napoli Nord

Importante sentenza favorevole per il personale docente destinato all’estero: la Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 1-bis del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito nella legge 14 settembre 2011, n. 148

(Avv. Domenico Naso – Avv. Valerio Lancia)
Corte Costituzionale – Sentenza n. n. 145 del 13.06.2022

Categorie Giurisprudenza scuola 2022, Retribuzione Tag Avv. Domenico Naso, Corte Costituzionale

Nei rapporti autonomi o parasubordinati riqualificati come subordinati la prescrizione non decorre in corso di rapporto

(Avv.ti Chiara Samperisi e Annamaria Zarrelli)

Categorie Giurisprudenza scuola 2022, Precari Tag Avv.ti Chiara Samperisi e Annamaria Zarrelli

Passaggio di profilo da collaboratore scolastico ad Assistente Amministrativo – Ricostruzione di carriera

(Avv. Roberto Gammarota)
Tribunale di Foggia – Sentenza n. 2061/2022 del 26.5.2022

Categorie Carriera, Giurisprudenza scuola 2022 Tag Avv. Roberto Gammarota, Tribunale di Foggia

Sessioni suppletive per chi è posto in quarantena

(Avv. Gianfranco Nunziata)
Tar Lazio – Ordinanza n. 3589-2022 del 08.06.22

Categorie Concorsi, Giurisprudenza scuola 2022 Tag Avv. Gianfranco Nunziata, Tar Lazio
Articoli meno recenti
Articoli più recenti
← Precedente Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Successivo →

– I più letti –

  • Il Diritto del Dirigente Scolastico all’assegnazione nel ruolo regionale e nella scelta di sede più vicina al domicilio della Madre, soggetto portatore di handicap art. 3, comma 3, Legge 104/1992
  • Reintegrazione docente nell’incarico di supplenza assegnato
  • La libertà di insegnamento dei docenti: limiti giuridici
  • Riconoscimento servizio militare – personale ATA
  • Alcuni aspetti giuridici del piano didattico personalizzato

Contratto scuola

orientamenti tribunali

Gli orientamenti dei Tribunali

– Dalla rete –

  • Rassegna stampa
  • Link

– Normativa –

  • Approvata la Legge di bilancio: organico per l’emergenza, riduzione delle classi numerose, valorizzazione dei docenti, educazione motoria, ecco le principali misure per la scuola

    (MIUR)

  • Obbligo vaccinale del personale scolastico – Pareri

    Nota prot. n. 1927 del 17.12.2021

  • Decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172. Obbligo vaccinale per il personale della scuola. Suggerimenti operativi

    Circolare n. 1889 del 7 dicembre 2021

  • Covid-19, inviata la nota con le nuove indicazioni per la gestione dei casi di positività a scuola

    (MIUR)

  • Nota tecnica sul decreto del 6 agosto e sull’attuazione del green pass

    (MIUR)

– Giurisprudenza –

  • Il Diritto del Dirigente Scolastico all’assegnazione nel ruolo regionale e nella scelta di sede più vicina al domicilio della Madre, soggetto portatore di handicap art. 3, comma 3, Legge 104/1992

    (Avv. Giuseppe Versace) Tribunale di Locri – Sentenza del 15.12.22

  • Reintegrazione docente nell’incarico di supplenza assegnato

    (Avv. Giuseppe Versace) Tribunale di Catanzaro – Ordinanza del 21.12.2022

  • Riconoscimento servizio militare – personale ATA

    (Avv. Luigi Ventriglia) Tribunale di Trapani – Sentenza del 18.01.23

  • Madre casalinga? Il padre ha diritto ai permessi per l’allattamento

    (Avv. Francesco Orecchioni) Consiglio di Stato – Sentenza n. 17-2022 del 28.12.2022

  • Graduatorie personale Ata. Riconoscimento del servizio militare non prestato “in costanza di nomina”. Tabelle di valutazione titoli. Illegittimità. Esclusione

    (Avv. Francesco Orecchioni) Consiglio di Stato – Sentenza n. 11602-2022 del 29.12.2022

– Contributi –

  • Il problema dei docenti di sostegno vincitori della procedura concorsuale straordinaria di cui all’art. 59 comma 4 del D.L. n. 73/2021 ammessi alle GPS di prima fascia con riserva di riconoscimento del titolo conseguito all’estero

    (Avv. Andrea Romano)

  • Il superiore interesse del minore, e gli eventuali contrasti “educativi” tra scuola e famiglia

    (D.S. Gianni Paciariello)

  • Note per la corretta gestione dei permessi ex legge n. 104/1992

    (D.S. Giovanni Paciariello)

  • Consigli per migliorare le probabilità di avere un numero di ore di sostegno congrue con la gravità della disabilità dello studente

    (D.S. Giovanni Paciariello)

  • La dispersione scolastica in Italia: il PTOF e l’obbligo di vigilanza

    (D.S. Giovanni Paciariello)

Note legali - Privacy