Vai al contenuto
DirittoScolastico.it
  • Home
  • Temi
  • Normativa
  • Giurisprudenza
  • Contributi
  • News
  • Risorse
  • Collabora
  • Avvocati

Avv. Francesco Orecchioni

Carta docenti e “supplenze brevi”: spunti di riflessione alla luce degli ultimi interventi della CGUE e della Cassazione

(Avv. Francesco Orecchioni)

Categorie Aggiornamento, Contributi, Supplenze Tag Avv. Francesco Orecchioni

Ricostruzione di carriera personale docente: un nuovo intervento della Corte Europea. Le ripercussioni della pronuncia sulle altre questioni aperte a livello nazionale, in particolare in ordine alla “Carta Docenti”

(Avv. Francesco Orecchioni)
Corte di Giustizia Europea, causa  C-270/22, Sentenza del 30.11.2023

Categorie Carriera, Giurisprudenza scuola 2023, Precari Tag Avv. Francesco Orecchioni, Corte di Giustizia

Il Ministero non può contestare la mancanza di un esame dopo tanti anni

(Avv. Francesco Orecchioni)
Consiglio di Stato – Sentenza n. 9488/2023 del 03.11.23

Categorie Assunzione, Concorsi, Giurisprudenza scuola 2023 Tag Avv. Francesco Orecchioni, Consiglio di Stato

Pubblico impiego: lo straordinario va sempre pagato. Anche in assenza di una formale autorizzazione

(Avv. Francesco Orecchioni)
Corte di Cassazione – Sentenza n. 27878/2023 del 03.10.23

Categorie Giurisprudenza scuola 2023, Retribuzione Tag Avv. Francesco Orecchioni, Corte di Cassazione

Il Consiglio di Stato annulla la nota sul depennamento dei docenti assunti con riserva

(Avv. Francesco Orecchioni)
Consiglio di Stato – Sentenza n. 4555-2023

Categorie Giurisprudenza scuola 2023, Graduatorie Tag Avv. Francesco Orecchioni, Consiglio di Stato

La “Carta docenti” costituisce un beneficio economico?

(Avv. Francesco Orecchioni)
Corte di Cassazione – Sentenza n. 32104/2022
Tribunale di Foggia – Sentenza n. 1233/2023

Categorie Aggiornamento, Contributi, Giurisprudenza scuola 2023, Precari Tag Avv. Francesco Orecchioni, Corte di Cassazione, Tribunale di Foggia

Inidonea la notifica all’avvocatura ai fini della decorrenza del termine breve

(Avv. Francesco Orecchioni)
Corte di Cassazione – Ordinanza n. 5539-2023 del 22.02.23

Categorie Giurisprudenza scuola 2023, Procedimento giurisdizionale Tag Avv. Francesco Orecchioni, Corte di Cassazione

I precari hanno diritto di ammalarsi? Trattamento economico di malattia del personale precario della scuola

(Avv. Francesco Orecchioni)
Tribunale di Grosseto – Sentenza n. 23/2023

Categorie Giurisprudenza scuola 2023, Precari Tag Avv. Francesco Orecchioni, Tribunale di Grosseto

Madre casalinga? Il padre ha diritto ai permessi per l’allattamento

(Avv. Francesco Orecchioni)
Consiglio di Stato – Sentenza n. 17-2022 del 28.12.2022

Categorie Giurisprudenza scuola 2022, Permessi e assenze Tag Avv. Francesco Orecchioni, Consiglio di Stato

Graduatorie personale Ata. Riconoscimento del servizio militare non prestato “in costanza di nomina”. Tabelle di valutazione titoli. Illegittimità. Esclusione

(Avv. Francesco Orecchioni)
Consiglio di Stato – Sentenza n. 11602-2022 del 29.12.2022

Categorie Giurisprudenza scuola 2022, Graduatorie Tag Avv. Francesco Orecchioni, Consiglio di Stato

Errore nell’assegnazione della supplenza. Anche il Tribunale di Cuneo riconosce il diritto al punteggio

(Avv. Francesco Orecchioni)
Tribunale di Cuneo – Ordinanza del 27.12.21

Categorie Giurisprudenza scuola 2021, Graduatorie, Supplenze Tag Avv. Francesco Orecchioni, Tribunale di Cuneo

Errore nell’assegnazione della supplenza e diritto al punteggio

(Avv. Francesco Orecchioni)
Tribunale di Lanciano – Sentenza n. 82-2021 del 06.12.21

Categorie Carriera, Giurisprudenza scuola 2021, Supplenze Tag Avv. Francesco Orecchioni, Tribunale di Lanciano

Il principio del ne bis in idem si applica anche nel procedimento disciplinare

(Avv. Francesco Orecchioni)
Corte di Cassazione – Sentenza n. 25901-2021 del 23.09.21

Categorie Giurisprudenza scuola 2021, Procedimento disciplinare Tag Avv. Francesco Orecchioni, Corte di Cassazione

I disabili non sono tutti uguali – Il sistema delle precedenze per l’assistenza al soggetto disabile, tra disposizioni pattizie e legge n.104/1992

(Avv. Francesco Orecchioni)
Corte di Cassazione – Ordinanza n. 4677-2021 del 22.02.21

Categorie Disabili, Giurisprudenza scuola 2021, Legge 104 Tag Avv. Francesco Orecchioni, Corte di Cassazione

Annullata la Nota Miur sul depennamento dei docenti assunti con riserva

(Avv. Francesco Orecchioni)
Tar Lazio – Sentenza n. 2507/2021 del 01.03.21

Categorie Giurisprudenza scuola 2021, Graduatorie Tag Avv. Francesco Orecchioni, Tar Lazio
Articoli meno recenti
Pagina1 Pagina2 … Pagina10 Successivo →

Contratto scuola

orientamenti tribunali

Gli orientamenti dei Tribunali

– Dalla rete –

  • Rassegna stampa
  • Link

Note legali - Privacy