Corte di Cassazione – Ordinanza n. 3032 del 08-02-2011
(Graduatorie ad esaurimento – giurisdizione del giudice ordinario).
(Graduatorie ad esaurimento – giurisdizione del giudice ordinario).
Il Tribunale di Rossano conferma quanto, da sempre, sostenuto dal SAB; i docenti o gli ATA trasferiti d’ufficio, nella nuova sede di arrivo, non devono essere inseriti in coda nelle graduatorie d’istituto, ma tra i titolari degli anni precedenti.
(Precisazioni in merito alle iscrizioni alle scuole di istruzione secondaria di secondo grado).
(Collocamenti fuori ruolo e comandi – Indicazioni per il personale docente e dirigente per l’anno scolastico 2011/2012).
(Esame di Stato 2010/2011 – Materie seconda prova e materie affidate ai commissari esterni).
(Norme per lo svolgimento per l’anno scolastico 2010-2011 degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle classi sperimentali autorizzate).
(Assegnazioni di dirigenti scolastici e di docenti per lo svolgimento dei compiti connessi con l’attuazione dell’autonomia scolastica – a.s 2011/2012).
(Il dirigente scolastico non può modificare la nota disciplinare apposta da un docente).
(Questione di legittimità costituzionale dell’art. 32 del c.d. “collegato lavoro”).
(Art. 72 c. 11, L. 133/2008 – cessazione dal servizio).
(Assunzione con contratto di lavoro a tempo determinato – diritto agli scatti retributivi di anzianità – sussistenza).
Illegittimo il comportamento dei dirigenti scolastici che predispongono le graduatorie d’istituto per l’individuazione del personale in soprannumero prima della pubblicazione del contratto sulla mobilità per l’a.s. 2011/12.
(Divieto di reiterazione dei contratti a tempo determinato. Nullità dell’illegittima apposizione del termine e conseguente conversione in contratto di lavoro a tempo indeterminato).
Criterio di determinazione del “quantum” spettante al personale scolastico precarizzato in dispregio della normativa comunitaria sul contratto a termine.
Organico di diritto strumento musicale nella scuola media. Sentenza breve TAR Calabria sulla costituzione dei posti con 18 ore anziché 12.